Public procurement e politica industriale

3 Agosto 2016

Il public procurement come strumento di politica industriale in tempi di crisi.

Vi segnaliamo questo interessante articolo sul GPP pubblicato dal giornale  “Menabò di Etica e Economia”.

Due giovani economisti – Dario Guarascio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Università La Sapienza di Roma e Francesco Crespi professore di Economia a Roma Tre – hanno evidenziato, in un recente programma di ricerca, quanto sia importante e sottovalutato lo strumento dell’acquisto diretto di beni e servizi da parte della Pubblica  Amministrazione, utile per stimolare il livello di attività economica, creare occupazione e favorire l’innovazione ecologica di prodotto, orientando l’economia in specifici settori e produzioni.

Se ne parlerà nella seduta di apertura del Forum CompraVerde-BuyGreen, il 13 Ottobre 2016, al quale parteciperanno ministri dell’ambiente di paesi europei, presidenti di regioni italiane, sindaci ed esponenti del mondo dell’economia.

> Leggi tutto l’articolo qui

> Iscriviti al Forum CompraVerde-BuyGreen

 

Social media

News

Inquinamento da plastica, la road map dell’OCSE per ridurlo del 96% entro il 2040

Inquinamento da plastica, la road map dell’OCSE per ridurlo del 96% entro il 2040

Secondo un nuovo rapporto dell’OCSE, politiche globali complete che affrontino l’intero ciclo di vita della plastica possono ridurre le perdite di plastica nell’ambiente del 96% entro il 2040. Attuando un mix di politiche – dal potenziamento della gestione e del riciclo della plastica alla riduzione dell’uso e dei rifiuti di plastica – i Paesi possono ottenere significativi benefici ambientali e risparmi economici rispetto a strategie meno equilibrate. Il report è uno strumento prezioso anche in vista di un ciclo critico di negoziati delle Nazioni Unite, dal 25 novembre al 1° dicembre a Busan, in Corea del Sud.

CSRD: in vigore dal 25 settembre 2024 le nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità

CSRD: in vigore dal 25 settembre 2024 le nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità

Il passo più importante all’interno del panorama della rendicontazione ESG europea è stato finalmente compiuto. Dal 25 settembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il decreto di recepimento italiano, D.Lgs. 2024/125 (pubblicato sulla GU n. 212 del 10 settembre 2024) che attua la Direttiva 2022/2464/UE (nota come Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD), relativamente alla rendicontazione societaria di sostenibilità. Ma a chi dovrebbero interessare le nuove regole e da quando verranno applicate?

Sport e ambiente, in Italia partire dalla progettazione di stadi ecosostenibili

Sport e ambiente, in Italia partire dalla progettazione di stadi ecosostenibili

Uno stadio di calcio della massima serie può consumare fino a 8 milioni di chilowattora di elettricità e fino a 100mila metri cubi di acqua. Inoltre, genera fino a 6,81 chili di rifiuti per spettatore, per un totale di circa 750 mila tonnellate di rifiuti a fine stagione. Questa la fotografia scattata durante l’ultima edizione del Forum Compraverde Buygreen dove non sono mancate le proposte e le buone pratiche in corso per uno sport sempre più sostenibile. A partire, appunto dalla progettazione degli stadi ecosostenibili fino alla realizzazione degli eventi a basso impatto ambientale.