Il progetto UrbanWINS al CompraVerde-BuyGreen

12 Settembre 2018

UrbanWINS, il progetto coordinato dal Comune di Cremona e finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 sarà presente al CompraVerde – BuyGreen 2018. Il progetto ha come scopo principale quello di testare modelli di pianificazione innovativi per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in ambito urbano, coinvolgendo gli attori locali in un percorso di condivisione di scenari e di co-progettazione di azioni e strumenti.  Lo studio del metabolismo urbano e la quantificazione di indicatori guida capaci di orientare e supportare le politiche e i processi decisionali costituiscono un elemento fondante di UrbanWINS. Lanciato nel giugno 2016, il progetto analizza le strategie attuali per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in un totale di 24 città in 6 paesi europei e valuta come contribuiscono alla resilienza e all’efficienza delle risorse.

Di seguito, le iniziative di promozione di UrbanWINS nelle due giornate di Forum:

Venerdì 19 ottobre | ore 9:30 -13.30  | Sala Bruntland

Conferenza Nazionale:
Gestire il consumo di risorse a livello urbano: indicatori e processi decisionali partecipati

L’obiettivo della conferenza è quello di condividere con altri attori, istituzionali e non, le esperienze realizzate dalle città pilota italiane (Albano Laziale, Cremona, Pomezia, Torino) e di valutare le opportunità di trasferimento delle metodologie e degli approcci proposti da UrbanWINS in altri contesti urbani e regionali, sia alla luce degli aspetti positivi e delle innovazioni che l’attuazione del progetto ha portato nelle amministrazioni e sui territori, sia affrontando in maniera costruttiva e sinergica le criticità emerse relative alla disponibilità e all’accesso alle informazioni necessarie alla creazione di sistemi di contabilità dei flussi di materia a livello urbano.

Area espositiva

Per tutta la durata dell’evento è previsto l’allestimento di un desk espositivo del progetto per fornire informazioni sulle attività e le metodologie adottate e realizzare incontri di approfondimento con stakeholder istituzionali e non.

 

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.