Il Forum CompraVerde-BuyGreen esempio di manifestazione sostenibile

A Matera in occasione dell’appuntamento “Dal vecchio mondo arriva il nuovo: Matera 2019 presenta il Modello della Sostenibilità di Aarhus 2017” si svolgono due giornate di incontri dove alcune realtà locali, nazionali e internazionali raccontano la propria esperienza di progettazione sostenibile. È presente anche il Forum CompraVerde-BuyGreen come “esempio di una manifestazione totalmente sostenibile”.

Il tema della sostenibilità – un valore che permea tutto il dossier di Matera 2019 e che caratterizza la storia millenaria della città dei Sassi -è anche al centro del programma culturale di Aahrus, Capitale Europea della Cultura 2017. La città danese è stata infatti la prima ECoC (Capitale Europea della Cultura) a presentare un Modello della Sostenibilità (Sustainability Model) che incoraggia la riflessione sul rapporto fra umanità e natura e suggerisce buone pratiche per poter vivere in maniera più sostenibile.

Appuntamento a Matera, presso Casa Cava, oggi 28 febbraio e domani 1 marzo 2017!

Per maggiori dettagli: www.matera-basilicata2019.it

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.