Greta Thunberg a Roma, insieme per il clima e la conversione ecologica

18 Aprile 2019

Venerdì 19 aprile Greta Thunberg sarà in Piazza del Popolo a Roma insieme ad altri giovani di Fridays for Future per ricordarci che abbiamo una sfida davanti e che serve l’impegno di tutti. Parola d’ordine sostenibilità, a partire dal palco a pedali, green e alimentato dall’elettricità prodotta da 128 biciclette agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo.

Dopo l’incontro con il Papa mercoledì e la visita al Senato italiano giovedì, è la volta della Piazza del Popolo per la giovane attivista svedese. La Thunberg è attesa con il suo discorso alle 12.30 di venerdì 19, ma già nei brevi incontri istituzionali ha messo in guardia dalla data limite del 2030 richiedendo, con forza, cambiamenti concreti a partire dalla riduzione delle emissioni di CO2.

La questione climatica è uno scontro di responsabilità contro irresponsabilità. Perché è irresponsabile non agire subito e continuare l’assalto alle risorse naturali, ritardare l’innovazione e la conversione ecologica di modelli produttivi convenzionali e inquinanti. E’ irresponsabile non ridurre il consumo di plastica da combustibili fossili, non cambiare i prodotti e gli acquisti per tutelare il clima e rafforzare l’economia circolare.

Le numerose edizioni del Forum Compraverde hanno promosso buone pratiche di transizione ecologica con diverse istituzioni, imprese, scuole e associazioni, costruendo reti per replicare concretamente modelli di sviluppo giusti. In Italia la strada da fare è ancora lunga. Serve una mobilitazione culturale, educativa, per costruire una sostenibilità socialmente desiderabile. Non dall’alto ma dal basso. Occorre agire subito con soluzioni da praticare e condividere, per dimostrare che la transizione è realmente possibile e che, invertendo la rotta, possiamo trovare la buona strada.

Social media

News

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.