Greta Thunberg a Roma, insieme per il clima e la conversione ecologica

18 Aprile 2019

Venerdì 19 aprile Greta Thunberg sarà in Piazza del Popolo a Roma insieme ad altri giovani di Fridays for Future per ricordarci che abbiamo una sfida davanti e che serve l’impegno di tutti. Parola d’ordine sostenibilità, a partire dal palco a pedali, green e alimentato dall’elettricità prodotta da 128 biciclette agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo.

Dopo l’incontro con il Papa mercoledì e la visita al Senato italiano giovedì, è la volta della Piazza del Popolo per la giovane attivista svedese. La Thunberg è attesa con il suo discorso alle 12.30 di venerdì 19, ma già nei brevi incontri istituzionali ha messo in guardia dalla data limite del 2030 richiedendo, con forza, cambiamenti concreti a partire dalla riduzione delle emissioni di CO2.

La questione climatica è uno scontro di responsabilità contro irresponsabilità. Perché è irresponsabile non agire subito e continuare l’assalto alle risorse naturali, ritardare l’innovazione e la conversione ecologica di modelli produttivi convenzionali e inquinanti. E’ irresponsabile non ridurre il consumo di plastica da combustibili fossili, non cambiare i prodotti e gli acquisti per tutelare il clima e rafforzare l’economia circolare.

Le numerose edizioni del Forum Compraverde hanno promosso buone pratiche di transizione ecologica con diverse istituzioni, imprese, scuole e associazioni, costruendo reti per replicare concretamente modelli di sviluppo giusti. In Italia la strada da fare è ancora lunga. Serve una mobilitazione culturale, educativa, per costruire una sostenibilità socialmente desiderabile. Non dall’alto ma dal basso. Occorre agire subito con soluzioni da praticare e condividere, per dimostrare che la transizione è realmente possibile e che, invertendo la rotta, possiamo trovare la buona strada.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.