Green Deal e indipendenza europea: la sostenibilità al centro della nuova forza dell’Unione

19 Marzo 2025

L’Europa del futuro è verde, equa e indipendente.
È questo il messaggio forte e chiaro che aprirà l’edizione 2025 del Forum Compraverde Buygreen, nella conferenza inaugurale dal titolo: “L’Europa forte è l’Europa del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente”.

In un momento storico segnato da crisi ambientali, instabilità geopolitica e trasformazioni economiche profonde, l’Unione Europea ha una strada chiara davanti a sé: rafforzare la propria competitività e resilienza attraverso la sostenibilità. Il Green Deal europeo non è solo un insieme di obiettivi ambientali, ma un vero e proprio progetto di visione e coesione, che abbraccia innovazione, giustizia sociale, transizione energetica e benessere collettivo.

Al centro del dibattito, il ruolo strategico del Green Public Procurement (GPP), lo strumento che traduce la visione in azioni concrete: acquisti verdi capaci di orientare il mercato verso modelli produttivi circolari, inclusivi e a basse emissioni.

Perché un’Europa davvero forte è quella che investe nel lungo periodo, tutela le risorse naturali, migliora la qualità della vita dei cittadini e costruisce un’economia più giusta e stabile.

Durante la conferenza si affronteranno le grandi sfide globali, ma anche le leve pratiche per affrontarle: criteri ambientali ambiziosi, politiche pubbliche innovative e un coinvolgimento attivo del settore privato.

Una riflessione condivisa tra istituzioni, imprese e società civile su come trasformare le ambizioni del Green Deal in realtà quotidiana – perché la sostenibilità non è un freno allo sviluppo, ma la sua unica possibilità.

Non perderti l’evento che dà il via al Forum Compraverde 2025. Un appuntamento per chi crede in un’Europa capace di guidare la transizione ecologica con coraggio e coerenza

“L’Europa forte è l’Europa del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente”.
14 maggio 2025 | Ore 10:00 – 12:00 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!

Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.