Gli Stati Generali degli acquisti verdi in arrivo a Roma il 17 e il 18 maggio

15 Maggio 2023

Si svolgerà il 17 e 18 maggio a Roma, a Palazzo WeGil in Largo Ascianghi 5, il Forum Compraverde Buygreen, la manifestazione di riferimento in Italia e in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato, promosso dalla Fondazione Ecosistemi.

Al centro dei lavori delle due giornate il ruolo fondamentale degli appalti pubblici nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

“Cambia gli acquisti non il clima”, è il tema di apertura dei lavori con l’obiettivo di coniugare il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 1° luglio, che mantiene intatto il ruolo del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali e Sociali, con l’allarme climatico lanciato dal Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici. E’ un invito urgente che i promotori del Forum  rivolgono  a tutti gli attori coinvolti affinché si impegnino per attuare la conversione ecologica delle modalità di produzione e di consumo per ridurre la probabilità di gravi cambiamenti climatici

 “Ci rivolgiamo a tutti gli operatori per procedere quanto prima all’attuazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), oggi necessari per il rispetto del principio di ‘non arrecare un danno significativo all’ambiente (DNSH)’ previsto dai progetti finanziati con il PNRR. Il Forum affronta a 360° il ruolo del GPP nel nostro Paese per rafforzarne la capacità istituzionale di diffusione e di adozione dei CAM negli appalti pubblici e non solo attraverso convegni e conferenze, ma anche con sessioni formative dedicate alle novità legislative, ai progetti e alle buone pratiche di sostenibilità” dichiara Silvano Falocco, direttore del Forum Compraverde Buygreen.

PNRR, principio DNSH (Do No Significant Harm) e transizione ecologica giusta, sono i fili conduttori dei lavori del Forum che vede per due giornate a confronto diretto i maggiori esperti del settore, politici, autorità pubbliche e private.

Tra i tanti temi che si articolano nel corso dei lavori: il ruolo del Green Procurement nelle 50 Food Policy del nostro paese, con particolare riferimento alla ristorazione collettiva che oggi in Italia ha un valore di 6 miliardi di euro. 

 A pochi mesi dalla loro entrata in vigore, due sessioni dei lavori del Forum sono rivolte ai CAM  eventi con la presentazione per la prima volta  del  Catalogo We green interamente dedicato ad aziende che realizzano prodotti green a supporto degli eventi  e di un progetto mirato a formare il settore dello spettacolo dal vivo alla sostenibilità ambientale.

Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica è il titolo della conferenza dedicata al ruolo degli appalti nell’edilizia, nella gestione del verde e dei rifiuti, nella ristorazione collettiva e nel trasporto pubblico per ridurre o compensare le emissioni di CO2 nelle città. Le città oggi ospitano il 75% della popolazione dell’Unione Europea, consumano oltre il 65% dell’energia mondiale, causando oltre il 70% delle emissioni di CO2. L’attenzione è puntata in particolare sulle nove città italiane, Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino, che partecipano alla Missione europea “100 climate-neutral and smart cities by 2030” per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Al centro dei lavori anche il tema: Scuole sostenibili, inclusive e sane: CAM edilizia e progettazione inclusiva e universale con la presentazione per la prima volta delle linee guida L’architettura sostenibile per modelli pedagocici inclusivi. Criteri di progettazione per le Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e di secondo grado”. Si tratta di uno strumento che aiuta ad integrare i principi di progettazione universale e sulle norme nazionali e internazionali per la progettazione delle scuole per accrescere la consapevolezza degli operatori sui temi della sostenibilità ambientale, della salubrità, dell’inclusività e dei 7 principi dell’Universal Design.

Durante la due giorni si segnalano in particolare i workshop: come realizzare edifici a basso impatto ambientale nel rispetto dei criteri ambientali minimi e del principio DNSH e come valorizzare il background migratorio negli appalti e il tavolo di lavoro per la promozione di politiche per l’introduzione di un approccio globale all’alimentazione sana e sostenibile nelle scuole con la partecipazione della campagna europea Buy Better Food

Legambiente e Fondazione Ecosistemi presentano il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con i dati sull’applicazione dei CAM negli appalti per beni, servizi e opere dei Comuni capoluogo, dei Comuni, degli Enti Parco, delle Aziende Sanitarie Locali, delle centrali di committenza e, da quest’anno, delle Città Metropolitane. Un quadro esaustivo delle migliori esperienze, delle criticità, delle soluzioni e dei percorsi da intraprendere per rendere realmente obbligatorio il GPP per la conversione ecologica dell’economia.

La GPP Academy, punto di riferimento in ambito formativo, propone in live streaming 30 sessioni formative su argomenti specifici che al termine dei lavori  saranno fruibili sul sito del Forum.

Torna anche in questa edizione il Premio Compraverde 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement nelle sezioni: Bando Verde, Politica GPP, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia in Verde e Social Procurement.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.