Gli acquisti circolari in edilizia e nei lavori pubblici in arrivo il 17 maggio a Compraverde 2023

12 Maggio 2023

Il settore dei lavori pubblici e dell’edilizia sostenibile già promuove, tra i materiali, quelli – legno, plastiche, calcestruzzo, pneumatici – provenienti dal recupero e dal riciclo, oppure dall’End of Waste. In prospettiva l’obiettivo è chiudere il cerchio, quando possibile, durante il convegno “Gli acquisti circolari in edilizia e nei lavori pubblici” previsto per mercoledì 17 maggio a Roma al Forum Compraverde Buygreen 2023.

L’obiettivo principale dell’incontro, promosso dal progetto Replan City Life e dal magazine  on-line EconomiaCircolare.com, è quello di chiarire il contesto normativo che si presenta in rapida evoluzione e presentare le esperienze italiane più significative. Al centro del convegno ci saranno le opportunità e i limiti per l’impiego di materiali riciclati in edilizia e nei lavori pubblici oltre che l’effettivo beneficio ambientale e sociale prodotto dall’impiego di nuovi materiali e prodotti derivati da materie riciclate in edilizia e nei lavori pubblici. L’incontro vuole avviare una riflessione sul ruolo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e delle Regioni nello sviluppo di filiere circolari per l’edilizia e i lavori pubblici, il ruolo di Università e centri ricerca per lo sviluppo di prodotti innovativi da materiali riciclati.

A intervenire dal palco del forum Sergio Saporetti – Direzione Generale Economia circolare del MASE, Ettore Musacchi – Presidente ETRA e Progetto RE-PLAN CITY LIFE, Alessandro Fantilli – Professore ordinario Politecnico di Torino, Marco Valente – Professore associato Università La Sapienza di Roma, Dana Vocino – Fondazione Ecosistemi, Sara Casini – Responsabile Ricerca e Sviluppo di Manifattura Maiano Spa,
Marco Benso – Città Metropolitana di Torino, Marco Mari – Presidente Green Building Council Italia,
Fabrizio Salomoni – Responsabile settore edilizia e costruzioni Confcooperative Lavoro e Servizi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa? A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio, al Forum Compraverde Buygreen a Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile. Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali.