Gli acquisti circolari in edilizia e nei lavori pubblici in arrivo il 17 maggio a Compraverde 2023

12 Maggio 2023

Il settore dei lavori pubblici e dell’edilizia sostenibile già promuove, tra i materiali, quelli – legno, plastiche, calcestruzzo, pneumatici – provenienti dal recupero e dal riciclo, oppure dall’End of Waste. In prospettiva l’obiettivo è chiudere il cerchio, quando possibile, durante il convegno “Gli acquisti circolari in edilizia e nei lavori pubblici” previsto per mercoledì 17 maggio a Roma al Forum Compraverde Buygreen 2023.

L’obiettivo principale dell’incontro, promosso dal progetto Replan City Life e dal magazine  on-line EconomiaCircolare.com, è quello di chiarire il contesto normativo che si presenta in rapida evoluzione e presentare le esperienze italiane più significative. Al centro del convegno ci saranno le opportunità e i limiti per l’impiego di materiali riciclati in edilizia e nei lavori pubblici oltre che l’effettivo beneficio ambientale e sociale prodotto dall’impiego di nuovi materiali e prodotti derivati da materie riciclate in edilizia e nei lavori pubblici. L’incontro vuole avviare una riflessione sul ruolo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e delle Regioni nello sviluppo di filiere circolari per l’edilizia e i lavori pubblici, il ruolo di Università e centri ricerca per lo sviluppo di prodotti innovativi da materiali riciclati.

A intervenire dal palco del forum Sergio Saporetti – Direzione Generale Economia circolare del MASE, Ettore Musacchi – Presidente ETRA e Progetto RE-PLAN CITY LIFE, Alessandro Fantilli – Professore ordinario Politecnico di Torino, Marco Valente – Professore associato Università La Sapienza di Roma, Dana Vocino – Fondazione Ecosistemi, Sara Casini – Responsabile Ricerca e Sviluppo di Manifattura Maiano Spa,
Marco Benso – Città Metropolitana di Torino, Marco Mari – Presidente Green Building Council Italia,
Fabrizio Salomoni – Responsabile settore edilizia e costruzioni Confcooperative Lavoro e Servizi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.