Gli acquisti circolari in edilizia e nei lavori pubblici in arrivo il 17 maggio a Compraverde 2023

12 Maggio 2023

Il settore dei lavori pubblici e dell’edilizia sostenibile già promuove, tra i materiali, quelli – legno, plastiche, calcestruzzo, pneumatici – provenienti dal recupero e dal riciclo, oppure dall’End of Waste. In prospettiva l’obiettivo è chiudere il cerchio, quando possibile, durante il convegno “Gli acquisti circolari in edilizia e nei lavori pubblici” previsto per mercoledì 17 maggio a Roma al Forum Compraverde Buygreen 2023.

L’obiettivo principale dell’incontro, promosso dal progetto Replan City Life e dal magazine  on-line EconomiaCircolare.com, è quello di chiarire il contesto normativo che si presenta in rapida evoluzione e presentare le esperienze italiane più significative. Al centro del convegno ci saranno le opportunità e i limiti per l’impiego di materiali riciclati in edilizia e nei lavori pubblici oltre che l’effettivo beneficio ambientale e sociale prodotto dall’impiego di nuovi materiali e prodotti derivati da materie riciclate in edilizia e nei lavori pubblici. L’incontro vuole avviare una riflessione sul ruolo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e delle Regioni nello sviluppo di filiere circolari per l’edilizia e i lavori pubblici, il ruolo di Università e centri ricerca per lo sviluppo di prodotti innovativi da materiali riciclati.

A intervenire dal palco del forum Sergio Saporetti – Direzione Generale Economia circolare del MASE, Ettore Musacchi – Presidente ETRA e Progetto RE-PLAN CITY LIFE, Alessandro Fantilli – Professore ordinario Politecnico di Torino, Marco Valente – Professore associato Università La Sapienza di Roma, Dana Vocino – Fondazione Ecosistemi, Sara Casini – Responsabile Ricerca e Sviluppo di Manifattura Maiano Spa,
Marco Benso – Città Metropolitana di Torino, Marco Mari – Presidente Green Building Council Italia,
Fabrizio Salomoni – Responsabile settore edilizia e costruzioni Confcooperative Lavoro e Servizi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Non si butta niente: la commedia sostenibile che sfida tradizione e cambiamento

Non si butta niente: la commedia sostenibile che sfida tradizione e cambiamento

Il 14 maggio 2025, al Forum Compraverde Buygreen a Roma, Arianna Saturni e Chiara Calise portano in scena “Non si butta niente”, una commedia ironica e surreale che affronta il tema della sostenibilità alimentare e del cambiamento culturale. Al centro della storia, il confronto generazionale tra una macellaia e la figlia vegana diventa pretesto per raccontare, tra risate e provocazioni, il nostro rapporto con il cibo, la tradizione e le nuove consapevolezze ambientali. Attraverso dialoghi brillanti e situazioni paradossali, lo spettacolo offre uno sguardo originale sulle abitudini che fatichiamo ad abbandonare e sui compromessi che il futuro ci chiede di affrontare.

Politiche pubbliche a prova di futuro: il ruolo cruciale del Strategic Foresight

Politiche pubbliche a prova di futuro: il ruolo cruciale del Strategic Foresight

La capacità di anticipare il futuro è diventata uno degli strumenti più potenti per costruire politiche pubbliche in grado di rispondere alle sfide globali, ma anche locali. Il 14 maggio 2025, il Forum Compraverde ospita un incontro dedicato alla previsione strategica, o Strategic Foresight, come chiave per la progettazione di politiche pubbliche più resilienti, sostenibili e orientate al futuro. In un contesto politico ed economico segnato da incertezze, cambiamenti climatici e sfide sociali, il convegno esplorerà come l’analisi dei dati e delle evidenze scientifiche possa guidare la creazione di politiche capaci di anticipare scenari futuri.

Sport e sostenibilità: a che punto siamo? Il 14 maggio il punto al Forum Compraverde Buygreen

Sport e sostenibilità: a che punto siamo? Il 14 maggio il punto al Forum Compraverde Buygreen

La sostenibilità entra sempre più nel mondo dello sport. Ma quali risultati sono stati raggiunti nell’ultimo anno? Se ne parlerà il 14 maggio al Forum Compraverde Buygreen, durante la conferenza “Sport Sostenibile: politiche, esperienze e buone pratiche per un futuro green”. Un anno fa il primo convegno sugli eventi sportivi sostenibili aveva fissato obiettivi chiari: ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni, promuovere buone pratiche, innovare le infrastrutture. Dodici mesi dopo, istituzioni, federazioni sportive e aziende torneranno a confrontarsi sui traguardi raggiunti e sulle sfide ancora aperte.