Forum Compraverde, tra un mese al via gli Stati Generali degli acquisti verdi

6 Settembre 2021
Inizia il conto alla rovescia per la quindicesima edizione del Forum Compraverde Buygreen, il punto della situazione in materia di Green Public Procurement pubblico e privato, in Italia e in Europa. A organizzarlo è la Fondazione Ecosistemi e verranno proposti le analisi e l’aggiornamento 2021 riguardo lo stato dell’arte in materia di acquisti sostenibili.

 

Manca esattamente un mese all’inizio dell’annuale Forum Compraverde Buygreen, che anche per l’edizione 2021 si svolgerà nello storico palazzo WeGil a Trastevere, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. L’evento organizzato nel rispetto delle normative anti-Covid 19 in materia di eventi fisici anche quest’anno, come nel 2020, conferma l’edizione digitale su www.forumcompraverde.it/eventi.

La prima novità di questa XV edizione sarà la durata: non più due giorni, ma tre dal 6 all’8 ottobre. Per la prima volta, infatti, l’ultima giornata sarà dedicata ad un focus sull’educazione alla sostenibilità e sulle competenze necessarie per la transizione ecologica, tema ancor più attuale dopo l’istituzione di un ministero “ad hoc” da parte del presidente Draghi.

Il 6 ottobre Compraverde farà il punto sul ruolo degli appalti pubblici nel Recovery Plan (ovvero il piano di progetti e riforme strutturali che l’Italia dovrà presentare ad aprile alla Commissione Europea) e sul sistema di monitoraggio degli obiettivi ambientali e sociali che ci si prefigge di raggiungere. I diversi convegni e i workshop in programma risponderanno a vari quesiti: Quali sono questi obiettivi? Che criteri avranno gli appalti? Quali saranno le modalità di verifica e controllo? Come funzionerà il monitoraggio civico da parte degli stakeholders? Come si terrà conto dei risultati?

Il 7 ottobre, con i principali attori coinvolti, sarà l’occasione per discutere dei criteri sociali nell’industria culturale, a partire dal caso di Grafica Veneta, di tutela della dignità del lavoro e della cultura come testimonianza della necessaria trasformazione ecologica del paese.

I temi centrali della XV edizione di Compraverde Buygreen, oltre a quelli già citati, saranno la finanza sostenibile, i porti verdi, la tassonomia ambientale prevista dalla finanza sostenibile, gli eventi culturali sostenibili, la transizione giusta e la gender equality. Tutti temi, analizzati da esperti in materia e relatori di spicco, particolarmente cari al Forum e che ne compongono una solida spina dorsale.

In questa XV edizione torna puntuale anche la presentazione dei numeri del Green Public Procurement Italiano da parte dell’Osservatorio Appalti Verdi, e quella del Sustainability Monitor Report, con tutti i dati sugli acquisti e le catene di fornitura delle grandi imprese italiane. Torneranno poi gli innovatori di We Change, con proposte e soluzioni per il restauro sostenibile di opere d’arte e edifici.

Il Forum Compraverde Buygreen 2021 concluderà i lavori con l’assegnazione del Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività in diverse sezioni: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.