Forum Compraverde, tra un mese al via gli Stati Generali degli acquisti verdi

6 Settembre 2021
Inizia il conto alla rovescia per la quindicesima edizione del Forum Compraverde Buygreen, il punto della situazione in materia di Green Public Procurement pubblico e privato, in Italia e in Europa. A organizzarlo è la Fondazione Ecosistemi e verranno proposti le analisi e l’aggiornamento 2021 riguardo lo stato dell’arte in materia di acquisti sostenibili.

 

Manca esattamente un mese all’inizio dell’annuale Forum Compraverde Buygreen, che anche per l’edizione 2021 si svolgerà nello storico palazzo WeGil a Trastevere, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. L’evento organizzato nel rispetto delle normative anti-Covid 19 in materia di eventi fisici anche quest’anno, come nel 2020, conferma l’edizione digitale su www.forumcompraverde.it/eventi.

La prima novità di questa XV edizione sarà la durata: non più due giorni, ma tre dal 6 all’8 ottobre. Per la prima volta, infatti, l’ultima giornata sarà dedicata ad un focus sull’educazione alla sostenibilità e sulle competenze necessarie per la transizione ecologica, tema ancor più attuale dopo l’istituzione di un ministero “ad hoc” da parte del presidente Draghi.

Il 6 ottobre Compraverde farà il punto sul ruolo degli appalti pubblici nel Recovery Plan (ovvero il piano di progetti e riforme strutturali che l’Italia dovrà presentare ad aprile alla Commissione Europea) e sul sistema di monitoraggio degli obiettivi ambientali e sociali che ci si prefigge di raggiungere. I diversi convegni e i workshop in programma risponderanno a vari quesiti: Quali sono questi obiettivi? Che criteri avranno gli appalti? Quali saranno le modalità di verifica e controllo? Come funzionerà il monitoraggio civico da parte degli stakeholders? Come si terrà conto dei risultati?

Il 7 ottobre, con i principali attori coinvolti, sarà l’occasione per discutere dei criteri sociali nell’industria culturale, a partire dal caso di Grafica Veneta, di tutela della dignità del lavoro e della cultura come testimonianza della necessaria trasformazione ecologica del paese.

I temi centrali della XV edizione di Compraverde Buygreen, oltre a quelli già citati, saranno la finanza sostenibile, i porti verdi, la tassonomia ambientale prevista dalla finanza sostenibile, gli eventi culturali sostenibili, la transizione giusta e la gender equality. Tutti temi, analizzati da esperti in materia e relatori di spicco, particolarmente cari al Forum e che ne compongono una solida spina dorsale.

In questa XV edizione torna puntuale anche la presentazione dei numeri del Green Public Procurement Italiano da parte dell’Osservatorio Appalti Verdi, e quella del Sustainability Monitor Report, con tutti i dati sugli acquisti e le catene di fornitura delle grandi imprese italiane. Torneranno poi gli innovatori di We Change, con proposte e soluzioni per il restauro sostenibile di opere d’arte e edifici.

Il Forum Compraverde Buygreen 2021 concluderà i lavori con l’assegnazione del Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività in diverse sezioni: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

Social media

News

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

La XVII edizione del Forum Compraverde ha concluso i lavori con la consegna del Premio Compraverde 2023 alle migliori esperienze italiane di GPP. Un’occasione importante per mettere in evidenza l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei CAM per una vera sostenibilità sulle mense verdi, sulla filiera a chilometro zero, la corretta gestione dei rifiuti, le scelte green e l’efficientamento energetico, passando dalla mobilità sostenibile e il turismo.

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Campanello di allarme, anche se non ancora una vera e propria emergenza, dalla XVII edizione del Forum Compraverde, giunto alla seconda e ultima giornata. Siamo di fronte a una battuta d’arresto dei CAM per quasi tutte le categorie merceologiche e in quasi tutte le Amministrazioni Pubbliche, dalle Regioni ai Soggetti Aggregatori, dai Comuni agli Enti gestori delle Aree Protette fino alle ASL: questo quanto emerge dai dati del VI rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia” dell’Osservatorio Appalti Verdi.