Forum Compraverde Buygreen, tornano gli Stati Generali degli acquisti verdi

14 Maggio 2020
forum compraverde 2020

L’8 e il 9 ottobre a Roma si svolgerà il Forum Compraverde Buygreen, l’appuntamento annuale di riferimento per il Green Public Procurement italiano ed europeo. Promosso dalla Fondazione Ecosistemi, la due giorni propone l’analisi e l’aggiornamento di temi normativi ed economici cruciali per un futuro green.

 

La XIV edizione di Compraverde Buygreen non si ferma, va anche online.  La manifestazione – che permette l’incontro tra i principali attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili – è stata confermata l’8 e il 9 ottobre prossimi al WeGil a Roma con una sua edizione straordinaria digitale che non escluderà l’evento fisico qualora sarà possibile la partecipazione pubblica.

Nell’eventualità di una lunga fase di convivenza con il Covid_19, si prospetta per il Forum 2020, dunque, un nuovo modo di conoscere, condividere e lavorare sui temi più importanti del Green Public Procurement e la transizione ecologica. Oltre al racconto diretto sui canali social, sarà possibile seguire in live streaming sul sito web della manifestazione tutti gli eventi facenti parte del programma. Per chi non potrà seguire le dirette dei vari convegni, workshop e seminari, li troverà in seguito sui canali di comunicazione del forum.

Nella due giorni si farà il punto sulle politiche pubbliche attuate per la pandemia, verrà affrontato lo stato dell’arte del Green Public Procurement (GPP) e le strategie messe in campo per un Green New Deal in Italia e in Europa. Al forum tornerà l’Osservatorio Appalti Verdi con i numeri del GPP e, per la prima volta, verrà presentato Sustainability Monitor, il rapporto con i dati sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili delle grandi imprese italiane.

Tra gli argomenti, si approfondiranno anche quelli delle Food Policy, dei modelli di città sostenibile e la sostenibilità nella cultura. Presenza costante la formazione gratuita con la GPP Academy e la condivisione di buone pratiche nel pubblico e nel privato. Confermate anche le sezioni We Green e We Change del forum attraverso le quali i progetti green e le sfide per un’economia circolare di realtà giovani e già avviate saranno più fruibili ed accessibili.

Infine, il Forum 2020 assegnerà il Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

 

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.