Forum Compraverde Buygreen, tornano gli Stati Generali degli acquisti verdi

14 Maggio 2020
forum compraverde 2020

L’8 e il 9 ottobre a Roma si svolgerà il Forum Compraverde Buygreen, l’appuntamento annuale di riferimento per il Green Public Procurement italiano ed europeo. Promosso dalla Fondazione Ecosistemi, la due giorni propone l’analisi e l’aggiornamento di temi normativi ed economici cruciali per un futuro green.

 

La XIV edizione di Compraverde Buygreen non si ferma, va anche online.  La manifestazione – che permette l’incontro tra i principali attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili – è stata confermata l’8 e il 9 ottobre prossimi al WeGil a Roma con una sua edizione straordinaria digitale che non escluderà l’evento fisico qualora sarà possibile la partecipazione pubblica.

Nell’eventualità di una lunga fase di convivenza con il Covid_19, si prospetta per il Forum 2020, dunque, un nuovo modo di conoscere, condividere e lavorare sui temi più importanti del Green Public Procurement e la transizione ecologica. Oltre al racconto diretto sui canali social, sarà possibile seguire in live streaming sul sito web della manifestazione tutti gli eventi facenti parte del programma. Per chi non potrà seguire le dirette dei vari convegni, workshop e seminari, li troverà in seguito sui canali di comunicazione del forum.

Nella due giorni si farà il punto sulle politiche pubbliche attuate per la pandemia, verrà affrontato lo stato dell’arte del Green Public Procurement (GPP) e le strategie messe in campo per un Green New Deal in Italia e in Europa. Al forum tornerà l’Osservatorio Appalti Verdi con i numeri del GPP e, per la prima volta, verrà presentato Sustainability Monitor, il rapporto con i dati sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili delle grandi imprese italiane.

Tra gli argomenti, si approfondiranno anche quelli delle Food Policy, dei modelli di città sostenibile e la sostenibilità nella cultura. Presenza costante la formazione gratuita con la GPP Academy e la condivisione di buone pratiche nel pubblico e nel privato. Confermate anche le sezioni We Green e We Change del forum attraverso le quali i progetti green e le sfide per un’economia circolare di realtà giovani e già avviate saranno più fruibili ed accessibili.

Infine, il Forum 2020 assegnerà il Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

 

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.