Forum 2021, dal 6-8 ottobre torna Compraverde Buygreen

7 Aprile 2021

A ottobre tornerà a Roma, per il quindicesimo anno consecutivo, il Forum Compraverde Buygreen, il punto della situazione in materia di Green Public Procurement pubblico e privato, in Italia e in Europa. A organizzarlo è la Fondazione Ecosistemi e verranno proposti le analisi e l’aggiornamento 2021 riguardo lo stato dell’arte in materia di acquisti sostenibili.

Sarà sempre nello storico palazzo WeGil di Trastevere l’annuale Forum Compraverde Buygreen organizzato da 15 anni dalla Fondazione Ecosistemi. Un traguardo che assume un’importanza ancor più rilevante in epoca di pandemia. Gli Stati Generali degli acquisti verdi, con la partecipazione di organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore, quest’anno dureranno tre giorni, dal 6 all’8 ottobre. Nel 2021 si conferma l’edizione digitale, che si affianca a quella in presenza nel rispetto delle normative anti-Covid19 in materia di eventi fisici.

L’8 ottobre, per la prima volta, sarà una giornata in cui verrà aperto un focus sull’educazione alla sostenibilità e sulle competenze necessarie per la transizione ecologica, tema ancor più attuale dopo l’istituzione di un ministero “ad hoc” da parte del presidente Draghi.

I temi centrali della XV edizione del Forum saranno il Recovery Plan (ovvero il piano di progetti e riforme strutturali che l’Italia dovrà presentare ad aprile alla Commissione Europea), la finanza sostenibile, i porti verdi, la tassonomia ambientale prevista dalla finanza sostenibile, gli eventi culturali sostenibili, la transizione giusta e la gender equality. Tutti temi, analizzati da esperti in materia e relatori di spicco, particolarmente cari al Forum e che ne compongono una solida spina dorsale.

In questa XV edizione torna puntuale la presentazione dei numeri del Green Public Procurement Italiano da parte dell’Osservatorio Appalti Verdi, e quella del Sustainability Monitor Report, con tutti i dati sugli acquisti e le catene di fornitura delle grandi imprese italiane. Torneranno poi gli innovatori di We Change, con le nuove proposte per la sostenibilità delle organizzazioni e degli acquisti. Confermato il Premio Compraverde, diviso per sezioni: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.