Forum 2019, le novità della XIII edizione in arrivo il 17-18 ottobre a Roma

16 Settembre 2019

Il Forum Compraverde Buygreen, la più importante manifestazione dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico (GPP) e privato, torna a Roma (WeGil, Largo Asciaghi 5) per la sua XIII edizione, il 17 e il 18 ottobre. Il forum, promosso dalla Fondazione Ecosistemi, è ormai affermato come il luogo dove avviene l’incontro tra i principali attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili.  Quest’anno, la XIII edizione, si arricchisce di contenuti e di autorevoli interventi, divenendo sempre più, non solo l’occasione per valutare lo stato dell’arte in ambito di acquisti verdi, ma anche il luogo adatto al confronto e alle nuove sfide.

Tanti i temi e le personalità coinvolte: dal Ministro all’Ambiente, Sergio Costa, passando per Lucia Leonessi di Cisambiente, il Direttore delle Politiche Industriali di Confindustria, Andrea Bianchi, fino al Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e ad altre autorevoli personalità del mondo della cultura, della politica e dell’economia. Nella due giorni si affronteranno i temi della transizione possibile dentro un quadro di definizione di politiche per un Green New Deal. Tra gli argomenti, si approfondiranno anche quelli delle Food Policy e dei modelli di città sostenibile.

Formazione, workshop, condivisione di buone pratiche e presa in carico di responsabilità, nel pubblico e nel privato, saranno i pilastri di questo appuntamento, organizzato in tre sezioni – We Green, We Network e We Change – attraverso le quali i progetti green, l’economia circolare, le realtà già avviate e le sfide del futuro saranno più fruibili ed accessibili. Una importante novità è rappresentata dall’intervento di Grete Solli per l’Ocse (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), prima volta in Italia: si tratta di un focus sulla Tutela dei diritti umani e sociali nella catena di fornitura nel settore pubblico, che vedrà coinvolti esponenti del governo nazionale e di governi internazionali.

“La concretezza di questa iniziativa si evince dai numeri e dalla qualità dei contributi” – ha spiegato Silvano Falocco, Presidente di Ecosistemi, che ha aggiunto: “è ormai sotto gli occhi di tutti la necessità di un cambiamento da praticare subito, per questa ragione anche  il Forum si pone come strumento dinamico ed in continua evoluzione. Occorre concepirlo come momento in cui spingere un po’ più in avanti l’asticella delle sfide. Quell’occasione in cui i maggiori attori dell’economia, le piccole e medie imprese, la grande industria e la politica guardano al presente per costruire le condizioni di una economia sostenibile e circolare. Abbiamo in mano le chiavi per un nuovo modo di concepire lo sviluppo ed è necessario condividerne i saperi.”

Compraverde 2019 donerà anche un premio alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

.

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.