Forum 2019, le novità della XIII edizione in arrivo il 17-18 ottobre a Roma

16 Settembre 2019

Il Forum Compraverde Buygreen, la più importante manifestazione dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico (GPP) e privato, torna a Roma (WeGil, Largo Asciaghi 5) per la sua XIII edizione, il 17 e il 18 ottobre. Il forum, promosso dalla Fondazione Ecosistemi, è ormai affermato come il luogo dove avviene l’incontro tra i principali attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili.  Quest’anno, la XIII edizione, si arricchisce di contenuti e di autorevoli interventi, divenendo sempre più, non solo l’occasione per valutare lo stato dell’arte in ambito di acquisti verdi, ma anche il luogo adatto al confronto e alle nuove sfide.

Tanti i temi e le personalità coinvolte: dal Ministro all’Ambiente, Sergio Costa, passando per Lucia Leonessi di Cisambiente, il Direttore delle Politiche Industriali di Confindustria, Andrea Bianchi, fino al Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e ad altre autorevoli personalità del mondo della cultura, della politica e dell’economia. Nella due giorni si affronteranno i temi della transizione possibile dentro un quadro di definizione di politiche per un Green New Deal. Tra gli argomenti, si approfondiranno anche quelli delle Food Policy e dei modelli di città sostenibile.

Formazione, workshop, condivisione di buone pratiche e presa in carico di responsabilità, nel pubblico e nel privato, saranno i pilastri di questo appuntamento, organizzato in tre sezioni – We Green, We Network e We Change – attraverso le quali i progetti green, l’economia circolare, le realtà già avviate e le sfide del futuro saranno più fruibili ed accessibili. Una importante novità è rappresentata dall’intervento di Grete Solli per l’Ocse (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), prima volta in Italia: si tratta di un focus sulla Tutela dei diritti umani e sociali nella catena di fornitura nel settore pubblico, che vedrà coinvolti esponenti del governo nazionale e di governi internazionali.

“La concretezza di questa iniziativa si evince dai numeri e dalla qualità dei contributi” – ha spiegato Silvano Falocco, Presidente di Ecosistemi, che ha aggiunto: “è ormai sotto gli occhi di tutti la necessità di un cambiamento da praticare subito, per questa ragione anche  il Forum si pone come strumento dinamico ed in continua evoluzione. Occorre concepirlo come momento in cui spingere un po’ più in avanti l’asticella delle sfide. Quell’occasione in cui i maggiori attori dell’economia, le piccole e medie imprese, la grande industria e la politica guardano al presente per costruire le condizioni di una economia sostenibile e circolare. Abbiamo in mano le chiavi per un nuovo modo di concepire lo sviluppo ed è necessario condividerne i saperi.”

Compraverde 2019 donerà anche un premio alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

.

Social media

News

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.