Forum 2018: ecco i primi eventi confermati della XII edizione di CompraVerde-BuyGreen

27 Luglio 2018
Il Green Pubblic Procurement e gli Acquisti Verdi e Sostenibili sono al centro degli eventi della XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen. Il 18-19 ottobre si riuniscono a Roma gli esperti di settore, operatori pubblici e privati, per due giornate di approfondimento tecnico, diffusione di buone pratiche e networking con convegni, conferenze, workshop, seminari di formazione e incontri B2B. Venerdì 19 la premiazione delle migliori istituzioni e imprese green. 

Ad aprire il Forum 2018, giovedì 18, dalle ore 9.30 saranno i dati del monitoraggio del GPP, presso le piccole e medie imprese italiane e le pubbliche amministrazioni, condotto in collaborazione, l’uno con Unioncamere e, l’altro con l’Osservatorio Appalti Verdi della Legambiente. A seguire, il convegno  “Come attuare e diffondere il GPP? “ per fare il punto e definire strategie di diffusione con le istituzioni nazionali e locali, le imprese e le associazioni del settore, sullo stato di attuazione del Green Public Procurement. L’appuntamento vede la partecipazione del Ministero dell’Ambiente, della Regione Lazio, di Legambiente, Confindustria e dell’Unione Europea. Sempre in mattinata, avrà luogo la Conferenza europea del progetto SCREEN (Synergic Circular Economy across European Regions) con il focus sui criteri di valutazione per i progetti di economia circolare.

Fra i numerosi eventi della manifestazione si segnala nel pomeriggio di giovedì 18,  dalle ore 14.30 in poi, “Il ruolo degli appalti pubblici verdi nella promozione della bioeconomia: sfide, opportunità e ostacoli da superare. Laboratorio di mobilitazione e apprendimento reciproco” in collaborazione con l’European Bioeconomy Network; Le infrastrutture sostenibili – Il Protocollo ENVISION e gli acquisti verdiin collaborazione con eAmbiente, Italferr, Terna, Enel e Salini; Criteri ambientali per le attività culturali – GREEN FEST” in collaborazione con Federculture, ANCI Lombardia, Time n’Jazz, Museo Egizio di Torino, Matera 2019 Capitale della Cultura e Zetema.

Venerdì 19, il Forum parlerà di metabolismo urbano, prevenzione e gestione dei rifiuti con i 27 partner europei del progetto UrbanWINS e di ristorazione collettiva, agricoltura sociale e criteri ambientali minimi  con aziende del settore e altre tematiche calde in materia di GPP e Acquisti Verdi. Oltre a convegni e seminari, il CompraVerde-BuyGreen propone per l’intera durata della manifestazione gli appuntamenti della GPP Academy, dedicata alla formazione continua e uno Spazio Espositivo per favorire l’incontro tra domanda e offerta di operatori specifici del settore dei prodotti a basso impatto ambientale.

Infine, ogni anno il Forum CompraVerde- BuyGreen seleziona e premia, con riconoscimenti specifici, le migliori esperienze italiane di GPP. Nel corso del suo evento conclusivo, venerdì 19 alle 16.30, verranno attribuiti 6 importanti premi nazionali a istituzioni e imprese che si sono distinte nell’adozione di criteri verdi nell’ambito delle loro attività: CompraVerde, MensaVerde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, CulturainVerde, EdiliziaVerde e Social Procurement.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen è un appuntamento imprescindibile per chiunque si interessi di politiche, progetti e azioni di Green Public Procurement (GPP), che lo scorso anno ha accolto oltre 2 mila partecipanti, fra cui 3 delegazioni internazionali e rappresentanti di 45 città europee, 145 relatori nazionali e internazionali e 270 tra enti pubblici, imprese private e realtà no profit, tutti impegnati in uno scambio intenso e proficuo di esperienze e metodologie sul Green Public Procurement, il settore degli acquisti verdi e dell’economia circolare e sostenibile.

FORUM COMPRAVERDE-BUYGREEN – DIGITAL KIT

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

 

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.