Food Policy e ristorazione collettiva sostenibile: le politiche del cibo che fanno bene all’ambiente

17 Ottobre 2022

Giovedì 20 ottobre dalle 15 al Compraverde si parlerà di food policy e ristorazione collettiva. La Food policy è quell’area delle politiche pubbliche relativa al modo in cui il cibo viene prodotto, trasformato, distribuito, acquistato o fornito. Il focus del convegno saranno i criteri ambientali e sociali per la ristorazione collettiva, su come possono diventare il cuore della Food Policy attraverso progetti quali School Food 4 Change sostenendo gli agenti del cambiamento che stanno diffondendo una nuova cultura del cibo, dai pasti nelle mense scolastiche a quelli in famiglia, nei luoghi di lavoro e nell’intera società. Ci si interrogherà anche sul ruolo attivo delle istituzioni nella pianificazione degli acquisti che tuteli la produzione agricola di prossimità e di qualità.

Alla conferenza intervengono:
Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione ecologica e trasformazione digitale della Regione Lazio
Enrica Onorati, Assessora Agricoltura Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo,
Regione Lazio
Mario Ciarla, Presidente ARSIAL
Fabio Bonanno, Assessorato Agricoltura, Ambiente, Ciclo dei rifiuti Roma Capitale
Samuele Mascarin, Assessore Servizi Educativi e Ambiente, Comune di Fano
Fabio Ciconte, Saggista, cofondatore e Direttore Generale dell’Associazione Terra!
Simone Ricotta, Esperto internazionale di criteri sociali, ARPAT
Valentina Taglietti, Food Policy Manager, MenoPerPiù
Matteo Bertaggia, Progetto “Acquisti Verdi in comune”
Paolo Pastore, Direttore Fairtrade
Mirella Paglierani, Presidente Gemos
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

Sarà possibile seguire l’evento dal sito del forum www.forumcompraverde.it

Programma Forum Compraverde 2022

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.