Festambiente 2018: trent’anni dalla parte dell’ambiente e la sostenibilità

Tra le bellezze della maremma toscana, dal 10 al 19 agosto, si svolge la 30esima edizione della kermesse più ecologica dell’estate. 10 giorni di musica, cinema, mostre, conferenze, spazi per bambini, sana alimentazione, benessere e molto altro ancora. Il Festival Nazionale a impatto zero di Legambiente viene ospitato dal 1989 a Rispescia, una frazione di Grosseto alle porte del Parco Regionale della Maremma.   

Ambientalismo, buona musica, politica e enogastronomia bio. Tutto questo è Festambiente, il festival nazionale di Legambiente giunto alla sua trentesima edizione, che vi aspetta dal 10 al 19 agosto a Rispescia (Gr), alle porte del Parco regionale della Maremma. Una vera cittadella ecologica di tre ettari dove per dieci giorni sarà possibile riscoprire il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che ogni anno attrae più di 50mila visitatori.

I principali focus della manifestazione sono l’economia circolare e civile, i parchi e la conservazione della natura, la mobilità sostenibile, l’innovazione tecnologica, le energie rinnovabili e l’ecoturismo. Nell’ Anno internazionale del cibo italiano, la trentesima edizione di Festambiente sarà dedicata anche alla sana alimentazione e alle eccellenze enogastronomiche italiane con un nuovo padiglione dedicato e tanti eventi in programma per mettere a fuoco la stretta relazione tra sana alimentazione, agricoltura sostenibile e tutela ambientale.

All’interno della festa sarà dato molto spazio all’innovazione tecnologica legata all’ambiente con la presenza di numerose start-up italiane impegnate nell’economia circolare, azzeramento delle emissioni di CO2 e contrasto dei cambiamenti climatici. Anche i più piccoli avranno l’occasione di cimentarsi con questi argomenti all’interno di Scienzambiente, sempre più ricco e interessante, per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni un vero e proprio festival nel festival. Come ogni anno tornerà il Clorofilla Film Festival con lungometraggi provenienti da ogni parte del mondo. La programmazione prevede un concorso per documentari e corti a tema ambientale e sociale di stretta attualità e una sezione fuori concorso riservata a film scelti a rappresentare la nuova “linfa” del cinema italiano.

Non mancherà la musica sul palco di Festambiente: ogni sera sarà ospitato un grande artista della musica italiana e non. Tutti personaggi da sempre attenti alle tematiche ambientali. Si comincia venerdì 10 agosto con la Bandabardò, sabato 11 agosto Mario Biondi, domenica 12 agosto Stadio, lunedì 13 agosto Piero Pelù e i Bandidos con il Warm Up Tour, martedì 14 agosto Modena City Ramblers, mercoledì 15 agosto Cristiano De André, giovedì 16 agosto Goran Bregović, venerdì 17 agosto Roberto Vecchioni, sabato 18 Pfm e domenica 19 Alborosie.

Per tutte le informazioni ed il programma completo: www.festambiente.it 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.