Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità.
C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Tra questi eventi, spiccano anche due protagonisti del Forum Compraverde Buygreen, selezionati come pratiche virtuose di una cultura sempre più verde e premiati con il Premio Compraverde:
-
RisorgiMarche, un festival che unisce musica, natura e solidarietà, portando concerti in luoghi montani raggiungibili solo a piedi o in bicicletta, con un forte impegno “plastic free” e a km zero;
-
Fano Jazz By The Sea, un Green Jazz Festival che applica i Criteri Ambientali Minimi (CAM), promuove prodotti biologici locali e utilizza bicchieri riutilizzabili, contribuendo alla valorizzazione sostenibile del territorio.
Cultura, ambiente e innovazione si incontrano per rigenerare il presente e costruire un futuro più sostenibile.
Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate su EconomiaCircolare.com:
Leggi l’articolo completo →