Enzeb: adottare le migliori strategie per garantire l’efficienza energetica di un condominio

2 Maggio 2023

Appuntamento mercoledì 17 maggio al Forum Compraverde con il serious game Enzeb, ideato da ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile nell’ambito della campagna Italia in Classe A. Si tratta di un workshop che vuol formare futuri “conduttori” e che vede come ambiente di gioco un condominio in cui i concorrenti devono raggiungere il massimo livello di efficienza energetica. Nato dalla collaborazione di ENEA con l’Agenzia Territoriale per l’Energia e la Sostenibilità di Parma (ATES) e le Officine ON/OFF, il gioco è contenuto in un kit pensato per facilitare e rendere più inclusiva l’informazione e la formazione in tema di efficienza energetica nel settore residenziale.

Il workshop Enzeb, che verrà condotto da Antonio Disi, suo ideatore e ricercatore ENEA del Dipartimento Efficienza Energetica ENEA, è strutturato come un gioco di società durante il quale vengono riprodotte circostanze reali che permettono di apprendere il percorso decisionale che precede alla riqualificazione energetica di un immobile.

La sfida si svolge in un arco temporale di 5 anni, corrispondente a 1 ora di gioco. A vincere non saranno i singoli giocatori ma il gruppo che avrà raggiunto nei tempi dettati dal gioco gli obiettivi previsti dalle carte scenario, sfruttando opportunità e superando imprevisti.

Il workshop è a numero chiuso, per partecipare scrivi  QUI!

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.