Decreto Rilancio: detrazioni edilizie al 110% e Criteri Ambientali Minimi obbligatori

18 Maggio 2020
edilizia

Detrazioni edilizie nel Decreto Rilancio per spese fino al 2021: riqualificazione energetica, isolamento termico, impianti riscaldamento, fotovoltaico, colonnine ricarica, lavori antisismici. Ma gli incentivi saranno concessi solo se verranno rispettati i Criteri Ambientali Minimi.

Il 2020 è un anno particolarmente positivo per i lavori edilizi sugli immobili. Al bonus facciate della Manovra 2020 (per ora inapplicato visto il lockdown), si aggiunge la detrazione al 110% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici o per quelli antisismici introdotta dal Decreto Rilancio.  Il super-bonus – previsto nell’articolo 128 (Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici) – contiene una lunga serie di interventi per gestire la fase 2 dell’emergenza Covid_19, con l’obiettivo di rilanciare il settore dell’edilizia incentivando in particolare la sostenibilità ambientale.  L’articolo prevede, infatti, che gli incentivi per l’efficientamento energetico connessi agli interventi di isolamento termico (pareti, tetto, cappotto, serramenti) possano essere concessi solo qualora i materiali isolanti rispettino i Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del’11 ottobre 2017 (servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici).

Il Decreto Rilancio conferma ulteriormente uno dei più immediati effetti dell’emergenza Coronavirus ovvero il consolidamento di un trend green, trasversalmente a tutti i settori produttivi e commerciali.

L’inserimento dei Criteri Ambientali Minimi è un passo importante: per la prima volta tali criteri vengono utilizzati non solo all’interno degli appalti pubblici ma quale “criterio di condizionalità” al momento della concessione di detrazioni e/o contributi pubblici. In questo modo si estende enormemente l’efficacia di tali criteri che potrebbero così costituire un pilastro nella realizzazione del Green New Deal.” Lo sottolinea Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi – promotore principale del Forum Compraverde – che da anni lavora per l’aggiornamento, la formazione, la diffusione e l’applicabilità dei CAM in vari settori merceologici.

La detrazione fiscale al 110% riguarda le spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, relative a diversi interventi, da ripartire in cinque quote annuali. Innanzitutto, interventi di isolamento termico o di sostituzione impianti di riscaldamento. Detrazione al 110%, ripartita in cinque quote, sempre per i lavori dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, anche per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Anche in questo caso, però, oltre ai lavori per il fotovoltaico deve essere effettuato almeno uno degli interventi di isolamento termico o climatizzazione invernale precedentemente descritti, oppure uno degli interventi antisismici agevolati sempre al 110% in base al Decreto Rilancio.

Sempre se viene effettuato almeno uno degli interventi di isolamento termico o climatizzazione sopra esposti, spetta la detrazione al 110% anche per un eventuale contemporaneo intervento legato invece alla mobilità green: l’installazione negli edifici di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici. La detrazione è ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Infine, detrazione sempre nella misura del 110% per gli interventi antisismici, nello stesso periodo agevolato, ma restano esclusi da questo beneficio gli edifici ubicati in zona sismica 4.

Ci sono una serie di altri requisiti che tutti gli interventi devono rispettare, che verranno dettagliati in un apposito provvedimento ministeriale.

 

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.