Le date del Forum CompraVerde-BuyGreen 2017

2 Ottobre 2017

Il 12 e 13 ottobre 2017 torna a Roma al Salone delle Fontane il Forum CompraVerde-BuyGreen, due giornate interamente dedicate al Green Procurement pubblico e privato per favorire la promozione della produzione e del consumo sostenibile.

XI Edizione per l’evento atteso dove si incontrano gli attori coinvolti nella diffusione e nell’attuazione del GPP e nella conversione ecologica dell’economia. Il Forum promosso dalla Fondazione Ecosistemi, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il CONAI, Unioncamere, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, ICLEI e Banca Etica, si conferma come vetrina e luogo di:

  • scambio delle buone pratiche di enti pubblici, realtà del mondo economico e produttivo e organizzazioni no profit;
  • di confronto e relazioni tra istituzioni, imprese e società civile organizzata;
  • di incontro tra domanda e l’offerta di beni e servizi, con caratteristiche green.

Da 10 anni il Forum promuove gli Acquisti Verdi, Il format innovativo, l’esperienza maturata e il coinvolgimento di importanti stakeholder rendono l’iniziativa il più importante evento italiano ed europeo per le politiche, i progetti e le iniziative, pubbliche e private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili.

Per rimanere aggiornato iscriviti alla newsletter!

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.