CReIAMO PA al Forum Compraverde Buygreen. DNSH e CAM: esperienze e opportunità

10 Ottobre 2022

Si terrà il 20 ottobre prossimo il workshop “Il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente e i criteri ambientali minimi: esperienze e opportunità”. L’iniziativa si inserisce nella cornice del Forum Compraverde Buygreen, la manifestazione nazionale di cui il Ministero per la Transizione Ecologica è partner istituzionale, dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico (GPP) e privato.

Il GPP attraverso l’adozione dei criteri ambientali minimi (CAM) nelle gare di appalto, è un utile e necessario riferimento nell’ambito dell’attuazione del PNRR, in quanto questi ultimi hanno lo scopo di selezionare i prodotti, i servizi o i lavori migliori sotto il profilo ambientale, tenuto conto della disponibilità in termini di offerta. La Comunicazione della Commissione europea “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (2021/C 58/01)” relativa agli investimenti pubblici, riporta infatti quale elemento di prova trasversale per la valutazione di fondo DNSH, il fatto che la misura soddisfi i criteri degli appalti pubblici verdi.

Il workshop si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni che intendono avvalersi dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in attuazione della transizione ecologica del Paese e che necessitano quindi di indicazioni operative per rispettare i vincoli imposti dal rispetto del principio DNSH e comprendere appieno la relazione tra tali vincoli e l’applicazione dei CAM. Tali vincoli sono inoltre estesi anche a tutti i progetti, pubblici e privati, finanziati dai POR FESR 2021-2027, quindi l’occasione di confronto offerta, sarà utile anche a tutti i soggetti coinvolti nelle attività di programmazione, gestione e utilizzo dei finanziamenti regionali.
La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino a un massimo di 50 partecipanti, fino al 19 ottobre.

Programma
Iscrizioni

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.