CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

27 Marzo 2025

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità.

La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete. Dopo una breve introduzione istituzionale, i partecipanti saranno invitati a prendere parte a una sessione interattiva, che stimolerà idee e proposte per immaginare insieme il futuro dell’educazione alla sostenibilità nella regione, attraverso metodologie creative e tecniche partecipative.

Il coordinamento mira a rafforzare l’impegno verso gli Obiettivi dell’Agenda 2030, promuovendo un’ampia gamma di strumenti e opportunità educative. Tra gli interventi previsti, verranno esplorati percorsi educativi che spaziano dalle aree protette ai centri di ricerca, dai musei ambientali alle fattorie didattiche, con un focus particolare sulle metodologie di apprendimento esperienziale, che mettono al centro la relazione diretta con l’ambiente naturale.

Il confronto sarà anche l’occasione per raccogliere proposte concrete da integrare nel programma d’azione della rete INFEAS, in sinergia con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Questi contributi contribuiranno a definire azioni concrete e prioritarie per i prossimi anni, coinvolgendo attivamente le realtà territoriali nel processo di transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile.

L’incontro si propone quindi come un’opportunità concreta per attivare nuove collaborazioni, ispirare innovazione educativa e costruire una rete vivace e dinamica, proiettata verso il cambiamento. Con l’avvio di INFEAS, l’educazione ambientale non sarà più solo un tema teorico, ma diventerà una pratica quotidiana, integrata nelle politiche di sviluppo sostenibile della regione.

CREA INFEAS: l’avvio di un coordinamento regionale per l’educazione ambientale e alla sostenibilità
15 maggio 2025 | 15:00 – 16:30 | Sala Conti  – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.