Compraverde Veneto, in arrivo a Venezia la III edizione del forum regionale degli acquisti verdi

4 Giugno 2019

Giunto alla sua III edizione Compraverde Buygreen Veneto, il forum regionale degli acquisti verdi vi dà appuntamento i prossimi 11 e 12 giugno a Venezia, al Palazzo della Regione, Sala Conferenze.  L’evento è promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi ed è inserito tra le iniziative dei progetti PREPAIR  e Creiamo PA.

Il Forum è un’importante occasione per attivare collaborazioni, sinergie e scambi tra amministratori e funzionari delle pubbliche amministrazioni, operatori del sistema imprenditoriale, enti e organizzazioni per la ricerca, la formazione e l’educazione allo sviluppo sostenibile, nonché importante opportunità di aggiornamento professionale per gli ordini professionali degli architetti e degli ingegneri. Il programma delle due giornate propone la “nuova strategia regionale sul GPP” inaugurata con la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa con tutte le Università del Veneto, Unioncamere e ARPAV che impegna per il primo anno di lavoro le amministrazioni firmatarie sul tema dei rifiuti.

Nella mattinata dell’11 giugno è previsto un approfondimento sul tema dei rifiuti che continua nel pomeriggio con una sessione operativa in cui saranno raccolte idee, proposte concrete, osservazioni per la riscrittura del nuovo “CAM sui Rifiuti Urbani”. In parallelo, all’interno del progetto “Creiamo PA”, verranno raccolte le esigenze di tutte le stazioni appaltanti invitate a partecipare alla riscrittura di un nuovo Piano d’Azione Regionale sul GPP, per proporre strategie più efficaci di intervento per la promozione della cultura degli acquisti verdi nel territorio regionale.

Nella prima giornata del forum verrà assegnato il Premio Compraverde Veneto, articolato nelle due categorie “Stazioni Appaltanti” e “Imprese”. Obiettivo del riconoscimento la promozione dei criteri di sostenibilità ambientale finalizzati a sensibilizzare da un lato le pubbliche amministrazioni, affinché adottino un nuovo approccio all’acquisto pubblico di beni e servizi, dall’altro le imprese, affinché si distinguano per l’uso sistematico di tutele ambientali nei propri processi organizzativi, gestionali e di qualifica dei fornitori.

La seconda giornata dell’evento prosegue con un focus specifico sull’efficientamento energetico degli edifici dal titolo “Edifici pubblici e riqualificazione energetica: esperienze a confronto”, ricco di interventi di specialisti nel settore che indagheranno le diverse sfaccettature del tema dell’efficientamento energetico e della rigenerazione urbana, in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e l’Ordine APPC della Provincia di Venezia, presso i quali è accreditato.

Iscriviti qui!
Guarda il programma!

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.