Compraverde Veneto, il forum regionale degli acquisti verdi in arrivo l’8 e il 9 giugno

6 Giugno 2022
Compraverde Veneto

Giunto alla sua 6ª edizione, il Forum Compraverde Buygreen Veneto è l’appuntamento annuale che la Regione del Veneto offre a tutti e in particolare alle Pubbliche Amministrazioni per approfondire i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale e che promuove la “transizione ecologica” stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. L’evento quest’anno è previsto l’8 e il 9 giugno prossimo al palazzo della Regione.

L’iniziativa nasce grazie alla partnership offerta dalla “Fondazione Ecosistemi” (promotrice del Forum Nazionale e che ne cura il programma scientifico) e dall’Agenzia dell’Economia Sociale – Adescoop (che ne cura gli aspetti organizzativi).

Le due giornate del Forum Compraverde Veneto affronteranno approfondimenti specifici sul “principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (c.d. DNSH)” principio che prevede degli adempimenti specifici per la partecipazione ai bandi emanati con ricorso all’utilizzo dei fondi provenienti dal PNRR, la cui conoscenza è imprescindibile per l’utilizzo di tali risorse. Verranno presi in esame alcuni bandi già pubblicati con esempi di compilazione delle schede obbligatorie per poter accedere ai fondi stanziati dal PNRR, cui seguirà un focus sulle novità relative alle clausole sociali, di parità di genere e inclusione sociale.

Mercoledì 8 giugno, giornata di apertura del Forum, verranno approfonditi alcuni temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, cui seguirà la cerimonia di assegnazione dei Premi Compraverde Veneto alle “Stazioni Appaltanti” e alle “Imprese”. Quest’anno il premio valorizzerà le iniziative che si sono distinte sugli aspetti della “Rivoluzione verde e la Transizione Ecologica” e della “Coesione e Inclusione” in linea con gli obiettivi posti dal PNRR. Tale iniziativa è sostenuta da Unioncamere, Confindustria, Confartigianato e CNA Veneto.

Nella seconda giornata, giovedì 9 giugno, il programma del Forum proseguirà con la presentazione del documento “GPP per un sistema alimentare giusto, sano e rispettoso dell’ambiente”, approvato in Giunta (con DGR n. 527 del 9/5/2022) nel quale, tra l’altro, sono contenute indicazioni sulle misure di contrasto agli sprechi alimentari che possono essere introdotte dalle stazioni appaltanti nelle proprie procedure di gara oltre ad approfondimenti in logica di economia circolare nel settore della filiera agricola e alimentare.
Concluderà il Forum una seconda sessione, dedicata prevalentemente ai tecnici, in cui verranno presi in esame alcuni Bandi previsti dal PNRR interessati alle ristrutturazioni edilizie e a come i cambiamenti climatici intervengono nella gestione dei progetti.

SCOPRI IL PROGRAMMA!

CLICCA QUI per iscriverti!

 

L’evento è accreditato presso:

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
2 CFP per la sessione pomeridiana di mercoledì 8 giugno
2 CFP per la sessione pomeridiana di giovedì 9 giugno

L’Ordine APPC di Venezia assegnerà i CFP previa partecipazione al 100% di ogni sessione. Non saranno ammesse assenze, anche parziali.

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DI VENEZIA
0,125 CFP per ogni ora di presenza di ogni sessione

I crediti formativi professionali verranno riconosciuti a livello nazionale per tutti gli Ordini.

 

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.