Compraverde Buygreen, nuovo concept e nuova immagine per la XIII edizione del Forum

21 Marzo 2019

L’evento più green d’Europa rilancia, nuovo concept e nuova immagine per una mission sempre più sostenibile e partecipata. Il 4 aprile al WEGIL a Roma, la presentazione in anteprima delle novità del Forum 2019.

Nuovo concept, nuova location e restyling dell’identità visiva per il Compraverde Buygreen.
La XIII edizione si presenta nel segno del cambiamento per un economia giusta e sostenibile, raccogliendo l’eredità e i numeri che ne hanno fatto il più importante evento nazionale sui temi della sostenibilità ambientale e degli acquisti verdi per promuovere un fondamentale strumento delle politiche ambientali, il Green Public Procurement.

I temi, le strategie, le novità strutturali e di immagine della prossima edizione saranno presentati da Fondazione Ecosistemi, in anteprima, il 4 aprile presso WEGIL, tra l’altro, nuova location per la XIII edizione del Forum. Alla presenza di imprese, rappresentanti della pubblica amministrazione, media e cittadini, Silvano Falocco, Direttore di Fondazione Ecosistemi, illustrerà l’impegno profuso per “ripensare” il Compraverde Buygreen, in nome di un evento sempre più condiviso.

Una riprogettazione del format che ha interessato ogni aspetto legato all’evento, dal concept alla location fino alla nuova identità visiva, sintesi della nuova mission. L’obiettivo che si propone la rivisitazione è quello di favorire lo scambio e la conoscenza delle buone pratiche e dei progetti green con nuove modalità di incontro tra aziende, partner, istituzioni, associazioni e cittadini.

La XIII edizione di Compraverde Buygreen si terrà il 17-18 ottobre 2019. Due giornate di convegni, conferenze, workshop e tavoli di lavoro, per formare e informare sul GPP, diffondere gli acquisti verdi e sostenibili, promuovere l’innovazione ecologica e dare visibilità alle migliori pratiche europee, nazionali, regionali e locali.

Scarica il programma dell’evento!

 

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.