Compraverde Buygreen, nuovo concept e nuova immagine per la XIII edizione del Forum

21 Marzo 2019

L’evento più green d’Europa rilancia, nuovo concept e nuova immagine per una mission sempre più sostenibile e partecipata. Il 4 aprile al WEGIL a Roma, la presentazione in anteprima delle novità del Forum 2019.

Nuovo concept, nuova location e restyling dell’identità visiva per il Compraverde Buygreen.
La XIII edizione si presenta nel segno del cambiamento per un economia giusta e sostenibile, raccogliendo l’eredità e i numeri che ne hanno fatto il più importante evento nazionale sui temi della sostenibilità ambientale e degli acquisti verdi per promuovere un fondamentale strumento delle politiche ambientali, il Green Public Procurement.

I temi, le strategie, le novità strutturali e di immagine della prossima edizione saranno presentati da Fondazione Ecosistemi, in anteprima, il 4 aprile presso WEGIL, tra l’altro, nuova location per la XIII edizione del Forum. Alla presenza di imprese, rappresentanti della pubblica amministrazione, media e cittadini, Silvano Falocco, Direttore di Fondazione Ecosistemi, illustrerà l’impegno profuso per “ripensare” il Compraverde Buygreen, in nome di un evento sempre più condiviso.

Una riprogettazione del format che ha interessato ogni aspetto legato all’evento, dal concept alla location fino alla nuova identità visiva, sintesi della nuova mission. L’obiettivo che si propone la rivisitazione è quello di favorire lo scambio e la conoscenza delle buone pratiche e dei progetti green con nuove modalità di incontro tra aziende, partner, istituzioni, associazioni e cittadini.

La XIII edizione di Compraverde Buygreen si terrà il 17-18 ottobre 2019. Due giornate di convegni, conferenze, workshop e tavoli di lavoro, per formare e informare sul GPP, diffondere gli acquisti verdi e sostenibili, promuovere l’innovazione ecologica e dare visibilità alle migliori pratiche europee, nazionali, regionali e locali.

Scarica il programma dell’evento!

 

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.