Compraverde Buygreen, nuovo concept e nuova immagine per la XIII edizione del Forum

21 Marzo 2019

L’evento più green d’Europa rilancia, nuovo concept e nuova immagine per una mission sempre più sostenibile e partecipata. Il 4 aprile al WEGIL a Roma, la presentazione in anteprima delle novità del Forum 2019.

Nuovo concept, nuova location e restyling dell’identità visiva per il Compraverde Buygreen.
La XIII edizione si presenta nel segno del cambiamento per un economia giusta e sostenibile, raccogliendo l’eredità e i numeri che ne hanno fatto il più importante evento nazionale sui temi della sostenibilità ambientale e degli acquisti verdi per promuovere un fondamentale strumento delle politiche ambientali, il Green Public Procurement.

I temi, le strategie, le novità strutturali e di immagine della prossima edizione saranno presentati da Fondazione Ecosistemi, in anteprima, il 4 aprile presso WEGIL, tra l’altro, nuova location per la XIII edizione del Forum. Alla presenza di imprese, rappresentanti della pubblica amministrazione, media e cittadini, Silvano Falocco, Direttore di Fondazione Ecosistemi, illustrerà l’impegno profuso per “ripensare” il Compraverde Buygreen, in nome di un evento sempre più condiviso.

Una riprogettazione del format che ha interessato ogni aspetto legato all’evento, dal concept alla location fino alla nuova identità visiva, sintesi della nuova mission. L’obiettivo che si propone la rivisitazione è quello di favorire lo scambio e la conoscenza delle buone pratiche e dei progetti green con nuove modalità di incontro tra aziende, partner, istituzioni, associazioni e cittadini.

La XIII edizione di Compraverde Buygreen si terrà il 17-18 ottobre 2019. Due giornate di convegni, conferenze, workshop e tavoli di lavoro, per formare e informare sul GPP, diffondere gli acquisti verdi e sostenibili, promuovere l’innovazione ecologica e dare visibilità alle migliori pratiche europee, nazionali, regionali e locali.

Scarica il programma dell’evento!

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.