Forum Compraverde Buygreen 2022: come utilizzare i fondi del PNRR in chiave sostenibile

10 Ottobre 2022

Manca poco più di una settimana dall’inizio dell’annuale Forum Compraverde Buygreen. L’edizione 2022 si svolgerà nello storico palazzo WeGil a Trastevere, il 19 e il 20 ottobre prossimo e sarà fruibile in live streaming su www.forumcompraverde.it.

La prima novità di questa edizione dal tema centrale “Senza GPP niente fondi dal PNRR” riguarda proprio il focus particolare sugli appalti verdi e sostenibili nel PNRR attorno al quale è costruito il palinsesto della due giorni con un programma ricco di convegni, workshop e seminari. Presenti oltre 180 speaker e professionisti del settore che condivideranno sul palco le esperienze, le progettualità, le buone pratiche ma anche le criticità dei numerosi temi affrontati.

Apri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2022!

Mercoledì 19 ottobre – alla presenza di autorità dal mondo delle istituzioni e delle imprese – si farà il punto sulla relazione fra la guerra e la crisi energetica valutando in che misura stia bloccando il Green Deal, dunque, la stessa transizione ecologica.  I convegni e i workshop in programma entreranno ancora più nel vivo della materia con la partecipazione diretta di realtà chiamate a confrontarsi attraverso la condivisione delle proprie esperienze e la messa a fuoco dei punti in comune in tema di Green Procurement.

Prevista nel primo pomeriggio, la presentazione del Sustainability Monitor Report, il rapporto annuale sulla sostenibilità ambientale e sociale delle catene di fornitura delle principali grandi imprese italiane. Arrivato alla sua terza edizione, il report fornirà in esclusiva i risultati dell’indagine annuale realizzata sulle politiche per gli acquisti sostenibili e i criteri ambientali e sociali adottati da parte di circa 200 grandi imprese italiane.

In giornata si parlerà anche di eventi culturali sostenibili, energie rinnovabili, competenze manageriali per la sostenibilità e dal palco del forum verrà presentata anche la campagna europea Buy Better Food che mira a rendere sostenibili le mense pubbliche e scolastiche in 12 Paesi europei.

Giovedì 20 ottobre torna puntuale l’Osservatorio Appalti Verdi con la presentazione dei numeri del Green Public Procurement Italiano, lo stato, le tendenze, le accelerazioni del PNRR. La discussione della seconda giornata approfondirà la conformità dei progetti PNRR al principio Do No Significant Harm (DNSH). Quest’ultimo prevede che gli interventi previsti dal PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente e verrà spiegato dettagliatamente in supporto alle Pubbliche Amministrazioni in modo da poter cogliere le opportunità legate al processo di transizione ecologica, energetica, sociale oltre che quella digitale.

La XVI edizione conferma il Premio Compraverde – un riconoscimento per quelle realtà, pubbliche e private, che lungo lo Stivale hanno saputo distinguersi nel rispetto dei criteri ambientali minimi – diviso per sezioni: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

Il Forum 2022 verrà contraddistinto anche da performance musicali ed esperienze sensoriali. Andrà in scena, infatti, lo spettacolo – nella giornata della cultura cubana. -della Orichas de Cuba: danze della natura di Irma Castillo y Ulises Mora, e la conferenza scenica sulla vita delle api condotta dall’entomologo Gianumberto Accinelli e dall’attrice Marianna Morandi, dove i partecipanti saranno guidati tra i fiori ed ‘alveari alla scoperta de “La meravigliosa vita delle api”: le maggiori esperte e professioniste della biodiversità e specialiste naturali di CAM e GPP. 

La manifestazione è promossa dalla Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero della Transizione Ecologica e la Regione Lazio, in partnership con Legambiente, Lazio Innova, Agende 21 Locali Italiane, Unioncamere, Confindustria, ALI, Fairtrade e Confcooperative.

Partecipa all’evento, ISCRIVITI ORA!

 

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.