Come una Task Force può tutelare i diritti sociali e umani negli appalti? Il 15 maggio al WeGil a Roma

27 Aprile 2024

Il rispetto dei diritti sociali e dei diritti umani da parte degli operatori economici aggiudicatari di gare d’appalto pubbliche è un elemento chiave delle politiche di Sustainable Public Procurement, delle linee guida europee sugli acquisti, della tassonomia sociale e dello stesso pilastro europeo dei diritti sociali. Per assicurare tale rispetto è fondamentale la creazione di una Task Force, su scala nazionale o regionale, che riesca a gestire un dialogo strutturato, a condurre degli audit, anche in situ, che sappia prescrivere delle azioni di miglioramento verificandone l’attuazione.

Le singole stazioni appaltanti non sono in grado di svolgere direttamente questa funzione, per esperienza e per competenza. I settori coinvolti sono molti: l’agricoltura, l’edilizia e l’estrazione dei materiali, il settore tessile e delle calzature, i prodotti elettronici, la gestione delle foreste per la produzione di carta e legno.

Mercoledì 15 maggio, dalle 11.30, in una conferenza sul tema al Forum Compraverde 2024 si vuole iniziare a discutere sulla necessità di dotarsi di una simile organizzazione (qui definita Task Force), discutendone le caratteristiche, le competenze e i possibili percorsi di qualificazione. Intervengono Roberto Caranta, Professore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Torino, Alessandra Mascioli, CNR, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Simone Ricotta, ARPAT, Laura Carpineti, Martino& Partners, Thomas Zulian, Direttore Commerciale Fairtrade Italia, Chiara Scalabrino, TCO Development e  Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi.

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.