Il Green Deal europeo fissa la rotta. La vera sfida è trasformare obiettivi politici in scelte quotidiane, appalti pubblici, progetti concreti. Servono luoghi capaci di dare sostanza alla transizione, e il Forum Compraverde è uno di questi: il punto di incontro dove istituzioni, imprese ed esperti hanno condiviso esperienze, strumenti e reti per accelerare il cambiamento.
La 19ª edizione del Forum, svoltasi a Roma, ha offerto percorsi che spaziano dalle conferenze internazionali alle sessioni di formazione, fino alle testimonianze dirette dei protagonisti della sostenibilità:
Nel cuore del Forum si sono intrecciati i grandi temi europei — competitività e indipendenza energetica — con casi molto concreti: dagli eventi sportivi a basso impatto alla ristorazione scolastica sostenibile, fino alle esperienze italiane ed europee di Green Public Procurement (GPP). Una fotografia chiara: la transizione è reale solo se entra nei bandi, negli acquisti, nelle politiche locali.
Oltre 20 sessioni dedicate a operatori pubblici e privati hanno acceso i riflettori su normative, Criteri Ambientali Minimi e nuove pratiche di sostenibilità. Non teoria, ma strumenti operativi: linee guida, casi studio e applicazioni pratiche per chi ogni giorno deve trasformare il “verde” in procedure concrete.
Accademici, imprese, funzionari pubblici, esperti: il Forum ha generato un dialogo trasversale che continua a produrre valore oltre l’evento. Perché la transizione non è solo regolazione o tecnologia, ma anche reti di persone capaci di condividere visioni e soluzioni.
Un’eredità che conta
Con oltre il 17% del PIL europeo generato dagli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una delle leve più potenti per orientare il mercato verso la sostenibilità. Il Forum ha mostrato come criteri ambientali, innovazione e cooperazione possano trasformarsi da linee guida a prassi diffuse. Compraverde non si chiude nei due giorni di evento: lascia un archivio di contenuti, interviste, materiali formativi e prospettive che restano a disposizione di chi vuole accelerare la transizione ecologica. Una piattaforma permanente di confronto e di aggiornamento che si rinnova di anno in anno diventando patrimonio comune per amministrazioni, imprese e cittadini.