Come progettare un’attività culturale sostenibile, il percorso Plus di ECO

28 Aprile 2024

Giovedì 16 maggio, al Forum Compraverde Buygreen 2024, è previsto il laboratorio partecipato sul CAM eventi dal titolo “Come progettare un’attività culturale sostenibile”. Con il supporto tecnico di un esperto CAM Eventi, i partecipanti saranno guidati in un percorso pratico sull’applicazione dei criteri ambientali e sociali negli eventi culturali. A partire da un caso studio, dove sono stati applicati i Criteri Ambientali di base e premianti, previsti dal DM 19 ottobre 2022 n.459, saranno analizzate le fasi del ciclo di vita di un evento: organizzazione (progettazione) – promozione e comunicazione – realizzazione – attività post evento: le diverse modalità di svolgimento (indoor/outdoor, fisse/itineranti, spot/continuative) e analizzate le rispettive soluzioni finalizzate a ridurre l’impronta ecologica dell’evento.

Il laboratorio si rivolge agli operatori culturali che organizzano e realizzano eventi culturali, rassegne, festival, mostre, esposizioni e altre manifestazioni artistiche. Il Laboratorio è organizzato nell’ambito del progetto Rendere più sostenibili i progetti selezionati – Percorso formativo PLUS: avviso pubblico PNRR Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione ecologica – TOCC. In collaborazione con gli altri partner della rete ECO – Ecologicamente Culturali: Promo PA Fondazione, 4Form e A Sud.

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.