Come progettare un servizio di derattizzazione a basso impatto ambientale

2 Maggio 2023

I veleni utilizzati per le disinfestazioni sono pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. I biocidi più comuni nella lotta contro ratti e zanzare (es. AVK di seconda generazione come bromadiolone, difenacoum, brodifacoum, e insetticidi piretroidi e organofosforici) vengono usati in deroga alle normative europee e nazionali che li riconoscono come sostanze pericolose e potenzialmente dannose per la salute. Solitamente nei comuni vengono utilizzati in luoghi pubblici molto sensibili e di vita quotidiana: dalle scuole ai parchi pubblici, dai centri anziani agli ospedali, nei centri storici o nei quartieri, in aree a ridosso di percorsi fluviali.

Giovedì 18 maggio al Forum Compraverde la Rete dei Comuni Sostenibili insieme alla Fondazione Ecosistemi promuovono il laboratorio partecipato “Come progettare un servizio di derattizzazione a basso impatto ambientale”, un incontro di supporto e formazione gratuita per cinque amministrazioni comunali sul Green Public Procurement e sui Criteri Minimi Ambientali nelle gare d’appalto per gli acquisti verdi nei comuni. Durante l’incontro verranno presentate nuove soluzioni e un sistema integrato di lotta alle specie infestanti in ambiente urbano, che prevede la progressiva sostituzione dei tradizionali trattamenti a base di esche biocide (rodenticidi di 2a generazione) e insetticidi contenenti piretroidi, con sistemi ecologici e innovativi, elettrici e elettromeccanici, associati ad un sistema informatizzato per la gestione e il monitoraggio degli interventi.

Piccole azioni concrete per migliorare la qualità di vita delle comunità locali che se moltiplicate in centinaia di comuni possono dare un grande contributo a diversi Obiettivi di Agenda 2030, tra cui: Salute e benessere (Goal 3), Città e comunità sostenibili (Goal 11), Vita sulla Terra (Goal 15), Vita sull’Acqua (Goal 14), Lotta al cambiamento climatico (Goal 13).

Il laboratorio è a numero chiuso, per partecipare scrivi  QUI!

 

 

Social media

News

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.