Come progettare edifici a basso impatto ambientale che rispettano i CAM e il DNSH

2 Maggio 2023

Giovedì 18 maggio al Forum Compraverde 2023 ci sarà il laboratorio partecipato “Come progettare edifici a basso impatto ambientale che rispettano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e il DNSH” promosso dalla Fondazione Ecosistemi in collaborazione con la Fondazione IFEL. Con il supporto tecnico di un esperto CAM e DNSH, i partecipanti saranno guidati in un percorso formativo sull’applicazione del CAM edilizia e dei vincoli DNSH, in un progetto PNRR.

A partire da un progetto di fattibilità tecnico-economica, saranno affrontati i principali aspetti ambientali, con approfondimenti sulla progettazione delle aree di pertinenza esterne, sulle specifiche tecniche per la nuova costruzione e per le ristrutturazioni, sulle modalità di selezione dei componenti edilizi e dei prodotti da costruzione, sul cantiere. Saranno inoltre fornite informazioni preliminari su come approntare un LCA del progetto secondo le norme tecniche indicate dal CAM edilizia. I partecipanti saranno coinvolti direttamente nella definizione di un progetto definitivo, conforme ai CAM e al principio DNSH.

Il workshop è particolarmente indicato per progettisti e RUP con minima esperienza di progettazione con il CAM edilizia. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Fondazione Ecosistemi (attività formativa su CAM edilizia e principio DNSH) e sarà inoltre inviata ai partecipanti documentazione didattica sui temi oggetto del workshop.

L’obiettivo del workshop è fornire ai progettisti e ai RUP gli strumenti per applicare correttamente il CAM edilizia, nel rispetto anche del principio DNSH, come richiesto dalle “regole” del PNRR e dei PR FESR 2021-2027.

Il workshop è a numero chiuso, per partecipare scrivi  QUI!

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.