Come progettare edifici a basso impatto ambientale che rispettano i CAM e il DNSH

2 Maggio 2023

Giovedì 18 maggio al Forum Compraverde 2023 ci sarà il laboratorio partecipato “Come progettare edifici a basso impatto ambientale che rispettano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e il DNSH” promosso dalla Fondazione Ecosistemi in collaborazione con la Fondazione IFEL. Con il supporto tecnico di un esperto CAM e DNSH, i partecipanti saranno guidati in un percorso formativo sull’applicazione del CAM edilizia e dei vincoli DNSH, in un progetto PNRR.

A partire da un progetto di fattibilità tecnico-economica, saranno affrontati i principali aspetti ambientali, con approfondimenti sulla progettazione delle aree di pertinenza esterne, sulle specifiche tecniche per la nuova costruzione e per le ristrutturazioni, sulle modalità di selezione dei componenti edilizi e dei prodotti da costruzione, sul cantiere. Saranno inoltre fornite informazioni preliminari su come approntare un LCA del progetto secondo le norme tecniche indicate dal CAM edilizia. I partecipanti saranno coinvolti direttamente nella definizione di un progetto definitivo, conforme ai CAM e al principio DNSH.

Il workshop è particolarmente indicato per progettisti e RUP con minima esperienza di progettazione con il CAM edilizia. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Fondazione Ecosistemi (attività formativa su CAM edilizia e principio DNSH) e sarà inoltre inviata ai partecipanti documentazione didattica sui temi oggetto del workshop.

L’obiettivo del workshop è fornire ai progettisti e ai RUP gli strumenti per applicare correttamente il CAM edilizia, nel rispetto anche del principio DNSH, come richiesto dalle “regole” del PNRR e dei PR FESR 2021-2027.

Il workshop è a numero chiuso, per partecipare scrivi  QUI!

Social media

News

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

La XVII edizione del Forum Compraverde ha concluso i lavori con la consegna del Premio Compraverde 2023 alle migliori esperienze italiane di GPP. Un’occasione importante per mettere in evidenza l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei CAM per una vera sostenibilità sulle mense verdi, sulla filiera a chilometro zero, la corretta gestione dei rifiuti, le scelte green e l’efficientamento energetico, passando dalla mobilità sostenibile e il turismo.

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Campanello di allarme, anche se non ancora una vera e propria emergenza, dalla XVII edizione del Forum Compraverde, giunto alla seconda e ultima giornata. Siamo di fronte a una battuta d’arresto dei CAM per quasi tutte le categorie merceologiche e in quasi tutte le Amministrazioni Pubbliche, dalle Regioni ai Soggetti Aggregatori, dai Comuni agli Enti gestori delle Aree Protette fino alle ASL: questo quanto emerge dai dati del VI rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia” dell’Osservatorio Appalti Verdi.