Come progettare edifici a basso impatto ambientale che rispettano i CAM e il DNSH

2 Maggio 2023

Giovedì 18 maggio al Forum Compraverde 2023 ci sarà il laboratorio partecipato “Come progettare edifici a basso impatto ambientale che rispettano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e il DNSH” promosso dalla Fondazione Ecosistemi in collaborazione con la Fondazione IFEL. Con il supporto tecnico di un esperto CAM e DNSH, i partecipanti saranno guidati in un percorso formativo sull’applicazione del CAM edilizia e dei vincoli DNSH, in un progetto PNRR.

A partire da un progetto di fattibilità tecnico-economica, saranno affrontati i principali aspetti ambientali, con approfondimenti sulla progettazione delle aree di pertinenza esterne, sulle specifiche tecniche per la nuova costruzione e per le ristrutturazioni, sulle modalità di selezione dei componenti edilizi e dei prodotti da costruzione, sul cantiere. Saranno inoltre fornite informazioni preliminari su come approntare un LCA del progetto secondo le norme tecniche indicate dal CAM edilizia. I partecipanti saranno coinvolti direttamente nella definizione di un progetto definitivo, conforme ai CAM e al principio DNSH.

Il workshop è particolarmente indicato per progettisti e RUP con minima esperienza di progettazione con il CAM edilizia. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Fondazione Ecosistemi (attività formativa su CAM edilizia e principio DNSH) e sarà inoltre inviata ai partecipanti documentazione didattica sui temi oggetto del workshop.

L’obiettivo del workshop è fornire ai progettisti e ai RUP gli strumenti per applicare correttamente il CAM edilizia, nel rispetto anche del principio DNSH, come richiesto dalle “regole” del PNRR e dei PR FESR 2021-2027.

Il workshop è a numero chiuso, per partecipare scrivi  QUI!

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.