Chiude la XIV edizione di Compraverde, premiate le migliori esperienze di GPP in Italia

9 Ottobre 2020
Compraverde 2020

La XIV edizione del Forum Compraverde Buygreen si è chiusa oggi con la premiazione delle migliori esperienze italiane di GPP: istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività. Nella mattinata di questo secondo ed ultimo giorno, il convegno di apertura “Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del Green Public Procurement in Italia” è stata l’occasione per presentare il rapporto 2020 sullo stato di utilizzo dei CAM (criteri ambientali minimi) nel Paese. Risultati che indicano una crescente attenzione da parte delle aziende private e dalle amministrazioni pubbliche ma con una forte esigenza di accrescere formazione e monitoraggio.

Quest’anno il Forum, in collaborazione con Confindustria, fornisce un quadro di indagine anche sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili in Italia. Dalle 200 maggiori imprese italiane – pubbliche e private – coinvolte è emerso un dato incoraggiante e di stimolo per tutte le altre realtà.

Tanti gli workshop che hanno animato la giornata e insistito anche sui criteri sociali e sulle politiche per la parità di genere, sulla finanza sostenibile fino a giungere alle proposte per le attività culturali a impatto zero.

L’ultimo appuntamento della manifestazione è stata la cerimonia di consegna dei premi. Nello specifico sono stati assegnati i seguenti riconoscimenti:

SEZIONE EDILIZIA – MATERIALE ECO-INNOVATIVO:

  • AM TECHNOLOGY SRL, per l’impegno nella formulazione di un prodotto verniciante che contribuisce
    ad assorbire inquinanti atmosferici e a ridurre i consumi energetici dell’edificio, con una grande attenzione alla
    riduzione delle sostanze chimiche nocive e alla minimizzazione degli imballaggi e dei trasporti.
  • SAXA GRES SPA, per l’impegno nella costruzione di un processo produttivo circolare, a partire dall’acquisizione e ammodernamento di impianti produttivi esistenti, con l’obiettivo di coniugare economia
    circolare e salvaguardia dei posti di lavoro in regioni e in un settore molto colpiti dalla crisi economica.

SEZIONE MENSA VERDE

  • REGIONE LAZIO, per l’attenzione all’inserimento dei criteri premianti e l’impegno a ridurre l’impatto ambientale del servizio.

SEZIONE BANDO VERDE

  • ARPAe, per l’introduzione della valutazione delle offerte secondo il principio dell’LCC (life cycle costing) come previsto dal codice dei contratti, che apre una strada a questo tipo di valutazione sempre più richiesta dalle nuove normative europee e ancora poco utilizzata.
  • INTERCENT-ER, per l’introduzione della valutazione delle offerte secondo il principio dell’LCC (life cycle costing) come previsto dal codice dei contratti, che apre una strada a questo tipo di valutazione sempre più richiesta dalle nuove normative europee e ancora poco utilizzata.
  • COMUNE DI ROMA con il merito di aver anticipato sui tempi l’entrata in vigore dei nuovi CAM, adottati con DM n. 63 del 10 marzo 2020, inserendo nel bando come specifiche tecniche o condizioni contrattuali diversi requisiti ambientali previsti dal nuovo decreto sulla gestione e manutenzione del verde pubblico.
  • UNIVERSITA’ DI FOGGIA per l’idea e la realizzazione di una completa mobilità sostenibile per il servizio di consegna della posta interna, replicabile in molte altre università, a supporto del percorso verso la sostenibilità già intrapreso dall’Università di Foggia.

SEZIONE POLITICA GPP

  • COMUNE DI PADOVA, per aver dato continuità nel tempo ad una politica di GPP strutturata attraverso
    un Piano di Azione (aggiornato nel 2019), l’attivazione di una solida rete locale di soggetti coinvolti nella
    promozione del GPP a livello territoriale, e per aver sperimentato l’integrazione di criteri ambientali nella
    progettazione e realizzazione di eventi pubblici sul territorio.
  • PROVINCIA DI PIACENZA, per aver pienamente integrato gli acquisti verdi nelle proprie attività,
    attivando azioni di formazione del personale realizzando procedure di acquisto di entità significative con criteri
    ambientali e sociali.

SEZIONE CULTURA IN VERDE

  • FESTIVAL FANO JAZZ BY THE SEA – JAZZ VILLAGE, per il percorso verso la sostenibilità e la realizzazione di un evento musicale reso sostenibile dal rispetto delle caratteristiche ambientali attraverso il
    coinvolgimento e la valorizzazione dell’intero territorio di Fano.
  • COMUNE DI BERGAMO, per la volontà nel perseguire un percorso green mediante l’approvazione della
    delibera delle linee guida e del logo denominato “Green Freindly Event” per la concessione di un patrocinio “green” da conferire ad eventi socio-culturali che pongano attenzione agli impatti ambientali associati alla loro realizzazione.

SEZIONE VENDOR RATING E ACQUISTI SOSTENIBILI

  • SOFIDEL SPA, per aver strutturato un sistema di vendor rating sostenibile oggettivo o trasversale al
    gruppo, certificato ISO 20400, e tuttavia attento alle specificità dei singoli fornitori, che, qualora performino al
    di sotto dello standard atteso vengono accompagnati al miglioramento attraverso formazione e assistenza.
  • ALGARIA SRL, per aver saputo costruire il proprio core business con materie prime e imballaggi
    sostenibili.
  • ORTOBELLINA SRL, per aver saputo costruire il proprio core business con materie prime e imballaggi
    sostenibili.
  • ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA (ADF), per la grande attenzione dimostrata verso il territorio, avendo
    costituito un apposito albo per i fornitori locali sostenibili.

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.