Cambia gli acquisti non il clima! Il 17 maggio la conferenza di apertura del Forum Compraverde 2023

10 Maggio 2023

“Cambia gli acquisti non il clima” è il titolo della conferenza di apertura del Forum Compraverde Buygreen 2023 nonché tema centrale di questa 17esima edizione in arrivo mercoledì 17 e giovedì 18 maggio a Palazzo We Gil a Roma. L’obiettivo è quello di coniugare il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 1° luglio, che mantiene intatto il ruolo del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali e Sociali, con l’allarme climatico lanciato dal Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici. Si tratta un invito urgente che i promotori del Forum  rivolgono  a tutti gli attori coinvolti affinché si impegnino per attuare la conversione ecologica delle modalità di produzione e di consumo per ridurre la probabilità di gravi cambiamenti climatici

Sul palco del forum saliranno le istituzioni, le imprese e il Terzo settore per fare il punto sulle strategie attuate e presentare idee e strumenti per la transizione ecologica giusta, in grado di affrontare le sfide ambientali e climatiche in corso. Tra i presenti la Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava, l’Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, la Vicepresidente Regione Lazio Roberta Angelilli, il Direttore Generale di Legambiente Giorgio Zampetti, il Presidente ALI – Autonomie Locali Italiane Matteo Ricci. E ancora Giulio Marcon dell’Alleanza Clima Lavoro, Cesare Bagnari Responsabile settore ambiente di Confcooperative Lavoro e Servizi, la Presidente del Coordinamento Agende 21 locali Renata Zuffi, la Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Ecosistemi Elisa Scotti eSabina Nicolella per Sustainable Food Procurement Manifesto. L’evento sarà moderato dal giornalista ambientale Marco Gisotti. 

La conferenza è parte del Festival per lo sviluppo Sostenibile ed è in linea con il Goal 12 “Consumo e produzione responsabili”, attraverso l’esposizione di buone pratiche, le soluzioni e le criticità condivise livello locale, regionale, nazionale ed europeo mira a promuovere nello specifico pratiche sostenibili in materia di appalti pubblici, in conformità alle politiche e priorità nazionali oltre che incoraggiare le organizzazioni ad adottare pratiche sostenibili.

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.