Buone pratiche al CompraVerde 2018: l’esperienza di Terra! per sconfiggere caporalato e mafie

16 Ottobre 2018

Si può togliere il lavoro ai caporali? Sì. Non solamente con i controlli a tappeto e l’applicazione rigorosa della nuova legge, ma anche – e soprattutto – dando un’opportunità ai migranti che popolano i campi del nostro Paese, soprattutto nel Sud. E’ con questo spirito che la Onlus “Terra!”, ospite del Forum CompraVerde-BuyGreen 2018, nel luglio scorso ha lanciato il progetto In campo! Senza caporale”, un progetto di agricoltura sociale realizzato a Cerignola, provincia di Foggia, in collaborazione con cinque aziende bio della zona.

Grazie a questo network, sei lavoratori migranti – provenienti dal ghetto di Tre Titoli – hanno ottenuto una borsa di lavoro della durata di 10 mesi e un alloggio. Il loro scopo? Lanciare un prodotto tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019. Ci siamo quasi: come anticipa Fabio Ciconte, presidente di “Terra!”, a breve avremo novità: “A gennaio verrà messo sul mercato il pesto di cime di rapa prodotto grazie al lavoro di questi ragazzi distribuiti tra le cinque aziende che hanno aderito al progetto”. I proventi della vendita del pesto – che a questo punto non vediamo l’ora di assaggiare – saranno utilizzati per prolungare e quindi dare un futuro dalle solide basi ai migranti che hanno lavorato in questi mesi per vedere realizzarsi un sogno.

Mentre il Ministro dell’Agricoltura Centinaio dichiara di voler svuotare la legge sul caporalato – aveva dichiarato Ciconte durante la presentazione del progetto – , siamo alle porte di una nuova stagione di raccolta del pomodoro, e ancora una volta migliaia di persone saranno costrette a lavorare per intere giornate sotto il sole, senza diritti e senza tutele. Con questo progetto vogliamo dimostrare che un altro modo di fare agricoltura è possibile. Restituire dignità ai lavoratori agricoli segregati nei ghetti non è soltanto un atto dovuto, ma può diventare il primo passo verso il rilancio di un’agricoltura di qualità, senza caporalato.

Fabio Ciconte sarà ospite del Forum CompraVerde-BuyGreen giovedì 18 dalle 14 alle 15 presso la Sala Kapp del Salone delle Fontane, per il workshop “I diritti sociali e umani negli appalti pubblici”.
Venerdì 19 dalle 9,30 invece avremo Francesco Paniè per parlare di “Diritti sociali, caporalato e ristorazione collettiva”, sempre presso la Sala Kapp.

La XII edizione di ComporaVerde-BuyGreen apre il sipario giovedì 18 ottobre al Salone delle Fontane a Roma. Sono oltre 23 gli appuntamenti su economia circolare, economia sociale, infrastrutture sostenibili, public utilities e ristorazione collettiva che uniscono esperti del settore, operatori pubblici e privati per confrontarsi su aspetti tecnici, diffusione delle buone pratiche e scambi di conoscenze.

______________

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

 

 

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.