Buone pratiche al CompraVerde 2018: l’esperienza di Terra! per sconfiggere caporalato e mafie

16 Ottobre 2018

Si può togliere il lavoro ai caporali? Sì. Non solamente con i controlli a tappeto e l’applicazione rigorosa della nuova legge, ma anche – e soprattutto – dando un’opportunità ai migranti che popolano i campi del nostro Paese, soprattutto nel Sud. E’ con questo spirito che la Onlus “Terra!”, ospite del Forum CompraVerde-BuyGreen 2018, nel luglio scorso ha lanciato il progetto In campo! Senza caporale”, un progetto di agricoltura sociale realizzato a Cerignola, provincia di Foggia, in collaborazione con cinque aziende bio della zona.

Grazie a questo network, sei lavoratori migranti – provenienti dal ghetto di Tre Titoli – hanno ottenuto una borsa di lavoro della durata di 10 mesi e un alloggio. Il loro scopo? Lanciare un prodotto tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019. Ci siamo quasi: come anticipa Fabio Ciconte, presidente di “Terra!”, a breve avremo novità: “A gennaio verrà messo sul mercato il pesto di cime di rapa prodotto grazie al lavoro di questi ragazzi distribuiti tra le cinque aziende che hanno aderito al progetto”. I proventi della vendita del pesto – che a questo punto non vediamo l’ora di assaggiare – saranno utilizzati per prolungare e quindi dare un futuro dalle solide basi ai migranti che hanno lavorato in questi mesi per vedere realizzarsi un sogno.

Mentre il Ministro dell’Agricoltura Centinaio dichiara di voler svuotare la legge sul caporalato – aveva dichiarato Ciconte durante la presentazione del progetto – , siamo alle porte di una nuova stagione di raccolta del pomodoro, e ancora una volta migliaia di persone saranno costrette a lavorare per intere giornate sotto il sole, senza diritti e senza tutele. Con questo progetto vogliamo dimostrare che un altro modo di fare agricoltura è possibile. Restituire dignità ai lavoratori agricoli segregati nei ghetti non è soltanto un atto dovuto, ma può diventare il primo passo verso il rilancio di un’agricoltura di qualità, senza caporalato.

Fabio Ciconte sarà ospite del Forum CompraVerde-BuyGreen giovedì 18 dalle 14 alle 15 presso la Sala Kapp del Salone delle Fontane, per il workshop “I diritti sociali e umani negli appalti pubblici”.
Venerdì 19 dalle 9,30 invece avremo Francesco Paniè per parlare di “Diritti sociali, caporalato e ristorazione collettiva”, sempre presso la Sala Kapp.

La XII edizione di ComporaVerde-BuyGreen apre il sipario giovedì 18 ottobre al Salone delle Fontane a Roma. Sono oltre 23 gli appuntamenti su economia circolare, economia sociale, infrastrutture sostenibili, public utilities e ristorazione collettiva che uniscono esperti del settore, operatori pubblici e privati per confrontarsi su aspetti tecnici, diffusione delle buone pratiche e scambi di conoscenze.

______________

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

 

 

Social media

News

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.