Biovitae, la lampadina che uccide il virus e fa bene all’ambiente migliore innovazione mondiale

3 Luglio 2020

Innovazione mondiale dell’anno nel campo della salute. Biovitae, la tecnologia led microbicida con brevetto italiano ha ricevuto l’HIEx Award 2020 nell’ambito del “UNAIDS Virtual Health Innovation Exchange”. L’evento è promosso da Unaids, Agenzia delle Nazioni Unite, che ha selezionato le migliori 30 innovazioni mondiali, tra una short list di oltre 150, in grado di avere impatto e concorrere al raggiungimento dell’UN-SDG3. Il riconoscimento dell’HIEx Award 2020 posiziona la lampadina tra le tecnologie più innovative e interessanti del panorama mondiale.

“Siamo particolarmente soddisfatti per questo riconoscimento che arriva pochi giorni dopo la pubblicazione dei risultati dei test effettuati dal Dipartimento scientifico del Policlinico Militare Celio di Roma sull’efficacia di Biovitae sul Coronavirus – sottolinea Mauro Pantaleo, amministratore delegato di P&P Patents and Technologies, società proprietaria del brevetto   – Il picco di frequenze brevettato di Biovitae ha ucciso il 99,8% del SARS-COV2 e si è dimostrato quindi efficace sui virus, oltre che su batteri, spore, muffe e funghi con un’azione che provoca- a differenza degli UV- un danno irreversibile alla struttura dei microrganismi”.

Presente nelle ultime edizioni del Forum Compraverde, Biovitae oggi rappresenta, dunque, la soluzione per inattivare il Coronavirus senza essere lesiva per l’uomo. Un’innovazione dirompente, progettata con criteri di circolarità che cambierà gli attuali protocolli di sicurezza e le procedure di sanificazione in tutto il mondo. Torneremo a parlarne ampiamente l’8 e il 9 ottobre, durante la XIV edizione del forum, con P&P Patents and Technologies che detiene il brevetto e altri esperti di settore.

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.