Biovitae, la lampadina che uccide il virus e fa bene all’ambiente migliore innovazione mondiale

3 Luglio 2020

Innovazione mondiale dell’anno nel campo della salute. Biovitae, la tecnologia led microbicida con brevetto italiano ha ricevuto l’HIEx Award 2020 nell’ambito del “UNAIDS Virtual Health Innovation Exchange”. L’evento è promosso da Unaids, Agenzia delle Nazioni Unite, che ha selezionato le migliori 30 innovazioni mondiali, tra una short list di oltre 150, in grado di avere impatto e concorrere al raggiungimento dell’UN-SDG3. Il riconoscimento dell’HIEx Award 2020 posiziona la lampadina tra le tecnologie più innovative e interessanti del panorama mondiale.

“Siamo particolarmente soddisfatti per questo riconoscimento che arriva pochi giorni dopo la pubblicazione dei risultati dei test effettuati dal Dipartimento scientifico del Policlinico Militare Celio di Roma sull’efficacia di Biovitae sul Coronavirus – sottolinea Mauro Pantaleo, amministratore delegato di P&P Patents and Technologies, società proprietaria del brevetto   – Il picco di frequenze brevettato di Biovitae ha ucciso il 99,8% del SARS-COV2 e si è dimostrato quindi efficace sui virus, oltre che su batteri, spore, muffe e funghi con un’azione che provoca- a differenza degli UV- un danno irreversibile alla struttura dei microrganismi”.

Presente nelle ultime edizioni del Forum Compraverde, Biovitae oggi rappresenta, dunque, la soluzione per inattivare il Coronavirus senza essere lesiva per l’uomo. Un’innovazione dirompente, progettata con criteri di circolarità che cambierà gli attuali protocolli di sicurezza e le procedure di sanificazione in tutto il mondo. Torneremo a parlarne ampiamente l’8 e il 9 ottobre, durante la XIV edizione del forum, con P&P Patents and Technologies che detiene il brevetto e altri esperti di settore.

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.