Biovitae, la lampadina che uccide il virus e fa bene all’ambiente migliore innovazione mondiale

3 Luglio 2020

Innovazione mondiale dell’anno nel campo della salute. Biovitae, la tecnologia led microbicida con brevetto italiano ha ricevuto l’HIEx Award 2020 nell’ambito del “UNAIDS Virtual Health Innovation Exchange”. L’evento è promosso da Unaids, Agenzia delle Nazioni Unite, che ha selezionato le migliori 30 innovazioni mondiali, tra una short list di oltre 150, in grado di avere impatto e concorrere al raggiungimento dell’UN-SDG3. Il riconoscimento dell’HIEx Award 2020 posiziona la lampadina tra le tecnologie più innovative e interessanti del panorama mondiale.

“Siamo particolarmente soddisfatti per questo riconoscimento che arriva pochi giorni dopo la pubblicazione dei risultati dei test effettuati dal Dipartimento scientifico del Policlinico Militare Celio di Roma sull’efficacia di Biovitae sul Coronavirus – sottolinea Mauro Pantaleo, amministratore delegato di P&P Patents and Technologies, società proprietaria del brevetto   – Il picco di frequenze brevettato di Biovitae ha ucciso il 99,8% del SARS-COV2 e si è dimostrato quindi efficace sui virus, oltre che su batteri, spore, muffe e funghi con un’azione che provoca- a differenza degli UV- un danno irreversibile alla struttura dei microrganismi”.

Presente nelle ultime edizioni del Forum Compraverde, Biovitae oggi rappresenta, dunque, la soluzione per inattivare il Coronavirus senza essere lesiva per l’uomo. Un’innovazione dirompente, progettata con criteri di circolarità che cambierà gli attuali protocolli di sicurezza e le procedure di sanificazione in tutto il mondo. Torneremo a parlarne ampiamente l’8 e il 9 ottobre, durante la XIV edizione del forum, con P&P Patents and Technologies che detiene il brevetto e altri esperti di settore.

Social media

News

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.