Appalti verdi, i numeri del cambiamento: al Forum Compraverde Buygreen la presentazione dell’VIII Rapporto

25 Marzo 2025

Un appuntamento chiave per chi si occupa di acquisti pubblici sostenibili: il prossimo 15 maggio, nell’ambito del Forum Compraverde Buygreen di Roma, sarà presentato l’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, realizzato da Legambiente e Fondazione Ecosistemi. L’evento, che si terrà alle 9:30 nella Sala Brundtland, offrirà un’analisi approfondita sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici italiani. Coinvolgendo una vasta gamma di attori, tra cui enti locali, parchi, aziende sanitarie e centrali di committenza, il rapporto fornirà un quadro chiaro delle best practice, delle difficoltà riscontrate e delle soluzioni necessarie per rafforzare il Green Public Procurement (GPP) come strumento fondamentale per la transizione ecologica.

Particolare attenzione sarà dedicata agli sviluppi legati al PNRR e alle accelerazioni che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sta imponendo alla pubblica amministrazione, al fine di garantire che i CAM vengano applicati con maggiore rigore. Il Codice dei Contratti Pubblici, infatti, ha confermato l’obbligatorietà dei CAM, e il lavoro di Legambiente e Fondazione Ecosistemi continua a supportare la piena attuazione di tale obbligo su tutto il territorio nazionale.

Il rapporto si concentrerà anche sugli impatti concreti delle politiche di appalto verde, presentando dati e case study che mettono in luce come le amministrazioni locali e le aziende sanitarie stiano utilizzando gli appalti verdi per promuovere pratiche più sostenibili. Inoltre, saranno esplorate le prospettive future, con un focus su come rafforzare ulteriormente l’impegno delle istituzioni per migliorare la qualità ambientale e sociale dei beni e dei servizi acquistati dal settore pubblico.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per amministratori pubblici, operatori del settore e professionisti dell’ambito degli appalti di confrontarsi sulle sfide e sulle opportunità offerte dal GPP. Un’occasione per approfondire il ruolo chiave che gli appalti verdi possono svolgere nel percorso verso un’economia più sostenibile e nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Presentazione del VIII° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del Green Public Procurement in Italia. Lo stato, le tendenze, le accelerazioni del PNRR
15 maggio 2025 | 09:30 – 11:30 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.