Appalti sostenibili e innovativi per la ristorazione scolastica: al Forum Compraverde un confronto internazionale

25 Marzo 2025

Promuovere scelte d’acquisto più sostenibili e innovative nella ristorazione scolastica: è questo l’obiettivo al centro dell’evento “ SF4C – Appalti sostenibili e innovativi per la ristorazione scolastica ” che si terrà al Forum Compraverde Buygreen a Roma, utilizzando l’approccio collaborativo del World Café.

Un formato dinamico e informale che favorirà il dialogo aperto tra esperti internazionali provenienti da enti pubblici, aziende fornitrici e istituzioni accademiche, chiamati a confrontarsi su strategie, soluzioni e buone pratiche per appalti pubblici più responsabili. L’iniziativa si svolgerà in inglese e italiano, con servizio di traduzione simultanea, per garantire la massima partecipazione degli stakeholder internazionali.

Il tema degli appalti sostenibili per la ristorazione scolastica si conferma cruciale nel contesto della transizione ecologica: garantire contratti efficaci, ecologicamente responsabili e socialmente inclusivi rappresenta una sfida che coinvolge amministrazioni pubbliche, operatori privati e cittadini.

Durante l’incontro, i partecipanti verranno suddivisi in gruppi di lavoro per esplorare alcune tematiche chiave: dall’utilizzo di prodotti locali e biologici alla riduzione dello spreco alimentare, dall’inserimento di criteri sociali nei capitolati d’appalto allo sviluppo di modelli di business innovativi ispirati all’economia circolare. Attraverso l’analisi di case studies concreti, i gruppi svilupperanno raccomandazioni pratiche da mettere a disposizione delle amministrazioni e delle imprese impegnate a rendere più verdi e inclusive le mense scolastiche. I risultati delle discussioni verranno poi condivisi in plenaria, con l’ambizione di fornire input utili a migliorare le politiche di Green Public Procurement (GPP) a livello nazionale ed europeo.

L’evento si inserisce nel progetto europeo SchoolFood4Change, che mira a trasformare i sistemi alimentari scolastici partendo proprio dagli appalti come leva per il cambiamento.

SF4C – Appalti sostenibili e innovativi per la ristorazione scolastica
Evento in inglese
15 maggio 2025 | 09:30 – 11:30 | Sala Conti – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.