Ambiente: Costa vara due decreti CAM, per la ristorazione collettiva e il verde pubblico

19 Marzo 2020

Il Ministero dell’Ambiente ha varato due decreti molto attesi: si tratta nello specifico della revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) che intervengono su due settori economicamente importanti come la ristorazione collettiva istituzionale e la gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde.

Siamo tutti consapevoli che bisognerà ricostruire la nostra economia, il nostro tessuto sociale, il Paese. Al Ministero dell’Ambiente stiamo lavorando affinché lo sviluppo che ci aspetta possa essere ambientalmente sostenibile. Per questo ho firmato due decreti molto importanti, che daranno una connotazione ecologica al nostro futuro. (…) Sono i criteri che bisogna obbligatoriamente seguire per gli acquisti e i servizi della pubblica amministrazione. I due CAM che ho firmato riguardano il mondo della ristorazione collettiva (pensate a tutte le mense pubbliche, dalle scuole agli ospedali alle caserme) e al verde pubblico. Insieme hanno la possibilità di sviluppare economia green per 3,5 miliardi di euro” ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

I nuovi CAM, la cui applicazione diverrà obbligatoria dopo 120 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dei due nuovi decreti, riguarderanno dunque, il primo, l’affidamento dei servizi di progettazione, manutenzione e gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde e, il secondo, l’affidamento del servizio di ristorazione collettiva e per la fornitura di derrate alimentari.

“I CAM in sostanza, obbligatori per legge, servono alle scuole, agli uffici, agli ospedali o alle caserme per stabilire i criteri di scelta di un prodotto o di un servizio da acquistare. Grazie ai CAM ad esempio le scuole, da oggi, quando assegneranno il servizio di mensa per i nostri figli o nipoti, dovranno privilegiare la scelta di prodotti a km zero o filiera corta (riducendo l’impatto del trasporto merci e di conseguenza premiando il Made in Italy, mai come oggi così importante), o prodotti biologici. Stessa cosa per quanto riguarda il verde pubblico: gli appalti dovranno privilegiare come criteri per l’affidamento l’efficientamento degli impianti d’irrigazione, l’energia rinnovabile per le serre, l’utilizzo di contenitori sostenibili ” spiega il ministro Costa.

I CAM,  che da anni non venivano aggiornati, serviranno a invertire in tutte le sedi il paradigma ambientale, aiutare il Made in Italy, avere cura del nostro verde pubblico con criteri ecosostenibili, per un futuro sostenibile.

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.