Alimentazione sostenibile a scuola: l’approccio globale che cambia i sistemi alimentari

26 Marzo 2025

Trasformare il sistema alimentare partendo dalle scuole. È questa la sfida al centro dell’incontro “L’approccio globale per l’alimentazione a scuola”, in programma il 15 maggio 2025 al Forum Compraverde Buygreen di Roma. Un appuntamento che pone l’accento su una delle leve più promettenti per promuovere stili di vita sani e sostenibili: l’educazione alimentare integrata nelle pratiche quotidiane delle scuole.

La metodologia presentata, il Whole School Food Approach (WSFA), nasce nell’ambito del progetto europeo SchoolFood4Change e si propone come strumento concreto per ripensare l’alimentazione scolastica. Non si tratta solo di migliorare i pasti serviti in mensa, ma di coinvolgere l’intero ecosistema scolastico: dalla governance partecipata, alla didattica, al rapporto con il territorio e le famiglie.

L’obiettivo è creare un sistema alimentare scolastico che sia coerente, educativo e rigenerativo, capace di influenzare positivamente i comportamenti alimentari dei giovani e di promuovere una cultura della sostenibilità a lungo termine.

Durante l’incontro, sarà dato spazio all’esperienza diretta delle città italiane che hanno già adottato il WFSA, come Milano e Nuoro, vere e proprie apripista nell’introduzione di questo modello innovativo. Insegnanti, dirigenti scolastici e amministratori locali avranno l’opportunità di confrontarsi in modo diretto con i protagonisti del cambiamento, in un format interattivo che mira a trasferire il know-how e a stimolare l’adozione del metodo in nuove realtà scolastiche.

In un momento storico in cui la transizione ecologica richiede approcci sistemici e azioni concrete, ripensare l’alimentazione a scuola significa investire sul futuro, formare cittadini più consapevoli e resilienti, e contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

L’approccio globale per l’alimentazione a scuola
15 maggio 2025 | 11:30 – 13:00 | Sala Pinchera  – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.