Al via l’XI edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen

11 Ottobre 2017

Giovedì 12 e venerdì 13 ottobre al Salone delle Fontane a Roma torna il Forum CompraVerde-BuyGreen, l’appuntamento internazionale con gli Stati Generali degli Acquisti Verdi. Giunta alla sua XIᵃ edizione, la manifestazione propone un ricchissimo programma di convegni, workshop, sessioni formative, scambi one to one, spazi espositivi, con l’obiettivo di fare il punto sulle novità legislative, le best practices nazionali e internazionali e le opportunità in materia di acquisti verdi.

Un appuntamento imprescindibile per chiunque si interessi di politiche, progetti e azioni di Green Public Procurement (GPP), che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 2mila operatori, con esperti del settore provenienti da 17 Paesi membri e 130 relatori, a dimostrazione di quanto il tema degli acquisti sostenibili stia acquisendo sempre più rilevanza.

«Il Forum è oggi un vero e proprio punto di riferimento per la Pubblica Amministrazione, la ricerca internazionale e tutti gli operatori del settore che hanno la possibilità di formarsi sul tema degli Acquisti Verdi e aggiornarsi sullo stato della normativa»dichiara Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, che promuove la manifestazione.Oltre a partecipare a convegni tematici che vedono quest’anno in primo piano l’edilizia sostenibile e la ristorazione collettiva, chi viene al Forum troverà un luogo di lavoro, di scambio di buone pratiche, di approfondimento tematico e tecnico e la possibilità di un confronto diretto con le istituzioni pubbliche coinvolte nel processo di conversione ecologica dell’economia».

«Il Forum CompraVerde-BuyGreen è come sempre una grande vetrina dell’evoluzione ambientale necessaria al nostro Paese, ma quest’anno si arricchisce di un significato ulteriore: in seguito all’approvazione dell’articolo 34 del Codice dei Contratti Pubblici, l’Italia è il primo Paese a rendere obbligatoria l’adozione dei Criteri Ambientali Minimi come elemento chiave per diffusione degli Appalti Verdi nelle nostre pubbliche amministrazioni» – ha dichiarato Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. «La sfida del Green Public Procurement chiama tutti noi a un grande sforzo innovativo per attribuire centralità alle azioni di sostenibilità nella quotidianità del lavoro pubblico e privato, come garantito nella nostra Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e in particolare attraverso il documento ‘Verso un modello di economia circolare per l’Italia’ che dimostra come gli acquisti pubblici possano divenire uno dei principali strumenti per indirizzare le produzioni verso modelli di economia circolare».

Ad aprire il Forum 2017, giovedì 12 dalle ore 9.30 alle 12.30, il convegno “GPP Obbligatorio: cosa serve ora?” per fare il punto, con le istituzioni nazionali e locali, le imprese e le associazioni del settore, sullo stato di attuazione del Green Public Procurement. L’appuntamento vede la partecipazione del Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente italiano, Barbara Degani, del Ministero dell’Ambiente della Romania, della Regione Lazio, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di UNIONCAMERE, Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali Italiane, CONAI, Sofidel Spa, Università di Lodz, Sardegna Film Commission e Legambiente. Fra i numerosi eventi della manifestazione si segnala, inoltre, venerdì 13 dalle ore 11.30 alle 13.30, “Le città metropolitane firmano il protocollo per il GPP” fra il Ministero dell’Ambiente e i rappresentanti delle città metropolitane di Roma, Milano, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Cagliari, Palermo, Catania, Genova, Messina, Reggio Calabria.

Oltre a convegni e seminari, il Forum propone per l’intera durata della manifestazione gli appuntamenti della GPP ACADEMY, dedicata alla formazione continua e uno SPAZIO ESPOSITIVO per favorire l’incontro tra domanda e offerta di operatori specifici del settore dei prodotti a basso impatto ambientale

Infine, ogni anno il Forum CompraVerde-BuyGreen seleziona e premia, con riconoscimenti specifici, le migliori esperienze italiane di GPP. Nel corso del suo evento conclusivo, venerdì 13 alle 16.30, vengono attribuiti cinque importanti premi nazionali a istituzioni e imprese che si sono distinte nell’adozione di criteri verdi nell’ambito delle loro attività: CompraVerde, MensaVerde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, CulturainVerde, EdiliziaVerde.

Programma completo: https://www.forumcompraverde.it/programma/
Aggiornamenti: https://www.forumcompraverde.it
https://www.facebook.com/forumcompraverde
https://twitter.com/_compraverde

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.