Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

20 Febbraio 2025

Il Premio Compraverde Buygreen torna anche per il 2025 con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche a organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025.

Ogni anno, il Forum Compraverde Buygreen seleziona e premia le migliori pratiche di Green Public Procurement (GPP), con un focus particolare su settori strategici come la ristorazione collettiva, le attività culturali e sportive, la sanità e l’edilizia sostenibile. Il riconoscimento valorizza esperienze innovative che integrano criteri ambientali, sociali e di sostenibilità negli appalti pubblici, contribuendo alla transizione ecologica e alla diffusione di modelli d’acquisto responsabili.

Dopo un’accurata selezione e valutazione da parte di esperti nazionali e internazionali, il Premio Compraverde Buygreen verrà assegnato durante la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, in programma il 14 e 15 maggio 2025 presso il Palazzo WeGil a Roma.

Le categorie del premio

Le organizzazioni che si distinguono per l’adozione del Green Public Procurement potranno candidarsi in una delle nove categorie disponibili:

  • Bando Verde – Per le pubbliche amministrazioni che adottano bandi verdi per promuovere acquisti sostenibili.
  • Politica GPP – Riconoscimento per le amministrazioni pubbliche che integrano criteri ambientali nelle politiche di acquisto.
  • Mensa Verde – Destinato alle mense che privilegiano prodotti biologici, a km zero e sostenibili.
  • Vendor Rating e Acquisti Sostenibili – Premio per le imprese che adottano criteri di sostenibilità nei processi di acquisto e selezione dei fornitori.
  • Cultura in Verde – Per eventi culturali e produzioni cinematografiche che riducono l’impatto ambientale.
  • Social Procurement – Dedicato alle pubbliche amministrazioni che includono criteri sociali nei bandi per garantire diritti e dignità del lavoro.
  • Edilizia in Verde – Riconoscimento alle imprese che utilizzano materiali eco-innovativi e soluzioni sostenibili in edilizia.
  • Ospedale Verde – Destinato agli enti sanitari impegnati negli acquisti verdi per la riduzione degli impatti ambientali.
  • Sport in Verde – Per gli enti sportivi che organizzano manifestazioni ed eventi a basso impatto ambientale.

Per ciascuna categoria è disponibile la modulistica e ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione.

Un riconoscimento per un futuro più sostenibile

Partecipare al Premio Compraverde Buygreen significa entrare a far parte di una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità e nell’innovazione degli acquisti pubblici. Le migliori esperienze verranno valorizzate e promosse come modelli di riferimento per istituzioni, imprese e cittadini.

Non perdere l’occasione di candidarti e contribuire alla transizione ecologica!

Scopri di più e invia la tua candidatura entro il 24 aprile 2025.

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.