AL VIA LA XII EDIZIONE DEGLI STATI GENERALI DEGLI ACQUISTI SOSTENIBILI

18 Ottobre 2018

Si apre oggi a Roma la XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, appuntamento internazionale leader nel settore degli acquisti verdi e dell’economia sostenibile promosso dalla Fondazione Ecosistemi in partnership con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lazio, Legambiente, Agende21 Locali, Unioncamere e Banca Etica. Oltre 20 appuntamenti con 145 relatori nazionali e internazionali, 2100 operatori, 65 ospiti stranieri, 45 citta’ europee rappresentate, 1500 incontri b2b e oltre 270 tra enti pubblici, imprese private e realta’ no-profit. Da quest’anno si aggiunge un premio: il “social procurement”.

Giovedì 18 e venerdì 19 al Salone delle Fontane (via Ciro il Grande 10/12, EUR) si riuniranno esperti del settore, addetti ai lavori, rappresentanti di enti locali e nazionali, ospiti stranieri e semplici cittadini, per prendere parte a un’importante occasione di confronto sui temi del GPP (green public procurement), dell’economia circolare, delle public utilities e delle infrastrutture sostenibili. Tre delegazioni internazionali, 65 ospiti stranieri, 45 città europee, 1500 incontri B2B, 2100 operatori coinvolti, oltre 270 tra enti pubblici, imprese private e realtà no-profit, 145 relatori nazionali e internazionali.

Il Forum  verrà aperto alle 9,30  con i dati ufficiali di Legambiente e Unioncamere riguardanti il monitoraggio effettuato a un anno dall’entrata in vigore del GPP, alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa, dell’Assessora all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio Enrica Onorati e l’Assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale Pinuccia Montanari. A seguire, un convegno sull’attuazione e la diffusione del GPP, protocollo che regola gli acquisti verdi nella pubblica amministrazione e per le imprese, divenuto obbligatorio in Italia.

In questo momento di discussione della Manovra finanziaria da parte del Governo spiega Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi – , l’occasione del Forum CompraVerde-BuyGreen è più che mai fondamentale per ribadire quanto è importante convertire l’economia italiana in senso ecologico. Infatti ogni anno il nostro Paese vede realizzarsi 170 miliardi di appalti pubblici, quasi 5 volte tanto il valore della manovra stessa. Rafforzare l’impegno per rendere concretamente obbligatoria l’applicazione del GPP è doveroso, poiché rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione economica”.

Durante la giornata numerosi incontri, tra i quali la conferenza finale del progetto “Screen” (Synergic Circular Economy across European Regions) con il focus sui criteri di valutazione per i progetti di economia circolare, poi un tavolo di lavoro sugli impegni delle città metropolitane per il GPP, al quale parteciperanno rappresentanti di Torino, Messina, Catania, Reggio Calabria, Catania, Roma, Firenze e Napoli. Alle ore 14 avremo ospite Fabrizio Petri del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani nell’ambito del workshop “I diritti umani e sociali negli appalti pubblici”. Dopodiché sarà tempo di premiazioni: per la prima volta il Forum ha istituito il Premio Social Procurement, per quelle realtà pubbliche o private che si siano distinte per il rispetto e l’attuazione di criteri sociali minimi nei propri appalti.

Alle 14,30 tavolo di lavoro sul progetto “GreenFEST” dal titolo “Criteri ambientali
per le attività culturali”. Una bella occasione per parlare anche di Matera 2019, in rappresentanza della quale avremo il presidente della Fondazione di partecipazione Matera-Basilicata 2019, Giuseppe Romaniello.

Non solo convegni, tavole rotonde e workshop, perché durante tutte e due le giornate del Forum ci sarà uno spazio interamente dedicato alla formazione continua e gratuita sul tema degli acquisti sostenibili, la “GPP Academy”: una sala che ospiterà 15 sessioni formative con i migliori esperti del settore.

Venerdì 19 l’apertura è dedicata ai temi del metabolismo urbano, con la conferenza nazionale “UrbanWINS” sulla gestione del consumo di risorse a livello urbano. Sempre dalle 9.30 si parlerà di caporalato, diritti sociali e ristorazione collettiva con Stefano Gianandrea di USB, Roberto Iannino di Flai CGIL, la consigliera regionale Marta Bonafoni, Daniela Luise del Coordinamento Nazionale Agenda 21 Locale, il sindaco di Latina Damiano Coletta, Francesco Paniè di “Terra!” Onlus e Riccardo Rifici del Ministero dell’Ambiente. Immancabile l’appuntamento con l’esperienza e le buone pratiche del Forum Compraverde-BuyGreen Veneto, con interventi di Regione e Confindustria Veneto assieme alle imprese locali che hanno vinto il Premio CompraVerde Veneto. Alle 11.30 un importante incontro, in collaborazione con IO BEVO, ovvero “L’innovazione nella ristorazione collettiva per un’economia sostenibile e circolare”. Il direttore della Fondazione Ecosistemi, Silvano Falocco, modererà i lavori ai quali prenderanno parte esperti del settore e testimoni d’eccellenza di esperienze di successo.

Conclusione della giornata e della XII edizione del Forum sarà la consegna degli altri 5 premi previsti: Cultura in Verde (in collaborazione col progetto GreenFEST), Mensaverde (in collaborazione con General Beverage IO BEVO), Edilizia Verde, Compraverde e Vendor Rating.

https://www.forumcompraverde.it/programma/

______________________________

Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.