“Best Performer dell’Economia Circolare”, al via il concorso che premia le imprese sostenibili

11 Dicembre 2019

Dopo una prima edizione di successo, riparte il concorso che valorizza e premia le aziende “Best Performer dell’Economia Circolare” 2018-2019, ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager. Fino al 26 gennaio 2020, tutte le imprese hanno la possibilità di candidarsi e partecipare alla nuova edizione, mentre la premiazione si terrà a Milano, a febbraio 2020 nell’ambito di Connext, l’evento di partenariato industriale organizzato da Confindustria.

L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del progetto dedicato all’informazione e formazione delle imprese sui temi dell’Economia Circolare, raccogliendo un grande consenso e l’apprezzamento unanime di imprese ed istituzioni, per il livello e la qualità delle iniziative formative realizzate sul territorio, per i numerosi case history raccolti e promossi, oltre che per il concorso dedicato alle aziende “Best Performer”.  I riscontri positivi sono la conferma dell’interesse e l’attenzione delle imprese sui temi della sostenibilità e della transizione verso l’Economia Circolare, tra l’altro anche uno dei pilastri delle politiche industriali sostenute da Confindustria. Per questo, si intendono portare avanti con sistematicità e continuità le attività di comunicazione e formazione sui temi della sostenibilità e sulle innovazioni, sia tecniche che organizzative e legislative, che supporteranno la transizione dell’economia dalla logica “lineare” a quella “circolare”.

Con la nuova edizione del premio Confindustria e 4.Manager puntano anche a proseguire nella mappatura dei case history più significativi. Dopo i primi 60 casi già censiti e resi disponibili per la consultazione, continuerà la raccolta dei progetti realizzati dalle aziende che hanno fatto dell’Economia Circolare e della sostenibilità un driver di sviluppo. Da quest’anno sarà possibile entrare a far parte della raccolta di case history direttamente in fase di compilazione del questionario per il concorso.

Per maggiori informazioni consulta le pagine dedicate all’iniziativa. 
Per partecipare compila il questionario online.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.