Al CompraVerde 2018 gli impegni delle città metropolitane per il Green Public Procurement

22 Ottobre 2018

13 impegni per il Green Public Procurement di 12 sottoscrittori delle città metropolitane: un documento scritto a più mani che prevede la realizzazione di attività congiunte per i territori metropolitani, passi intelligenti e azioni per la diffusione degli acquisti verdi.

A un anno dalla firma del Protocollo per il GPP”  i rappresentanti delle Città Metropolitane di Roma, Milano, Torino, Napoli, Catania, e Messina  tornano al Forum CompraVerde-BuyGreen per definire un programma di collaborazione operativo. I partecipanti hanno  manifestato l’interesse a collaborare con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e istituire un tavolo di lavoro. Per ogni impegno sottoscritto sono state definite le attività da realizzare individuate nel programma di collaborazione operativo. Tra i temi affrontati il dialogo con i fornitori, l’importanza del coinvolgimento dei comuni metropolitani e delle associazioni di categoria, del monitoraggio e dei vantaggi economici e ambientali.

 “Abbiamo promosso questa Rete fra Città metropolitane perché il green public procurement è un potente strumento per attuare la sostenibilità e promuovere la green economy – ha dichiarato Marco Marocco, Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino. Le Città metropolitane hanno efficacemente lavorato in questi due giorni del forum CompraVerde per individuare azioni comuni per la sostenibilità dei propri acquisti e per il supporto agli enti dei territori, coerenti con il ruolo assegnato dalla legge istitutiva. I primi concreti passi di una proficua collaborazione”.

Il protocollo d’intesa, firmato il 13 ottobre 2017 in occasione dell’XI edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, nasce per favorire l’applicazione della norma a livello degli enti territoriali del Green Public Procurement, che vincola le pubbliche amministrazioni a scegliere beni e servizi tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale nel corso dell’intero ciclo di vita e integrando i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto. La firma del Protocollo delle Città Metropolitane è stata promossa dalla Città Metropolitana di Torino, nell’ambito di Spp Regions, progetto europeo Horizon sul tema degli acquisti pubblici ecologici.

 

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.