Al CompraVerde 2018 gli impegni delle città metropolitane per il Green Public Procurement

22 Ottobre 2018

13 impegni per il Green Public Procurement di 12 sottoscrittori delle città metropolitane: un documento scritto a più mani che prevede la realizzazione di attività congiunte per i territori metropolitani, passi intelligenti e azioni per la diffusione degli acquisti verdi.

A un anno dalla firma del Protocollo per il GPP”  i rappresentanti delle Città Metropolitane di Roma, Milano, Torino, Napoli, Catania, e Messina  tornano al Forum CompraVerde-BuyGreen per definire un programma di collaborazione operativo. I partecipanti hanno  manifestato l’interesse a collaborare con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e istituire un tavolo di lavoro. Per ogni impegno sottoscritto sono state definite le attività da realizzare individuate nel programma di collaborazione operativo. Tra i temi affrontati il dialogo con i fornitori, l’importanza del coinvolgimento dei comuni metropolitani e delle associazioni di categoria, del monitoraggio e dei vantaggi economici e ambientali.

 “Abbiamo promosso questa Rete fra Città metropolitane perché il green public procurement è un potente strumento per attuare la sostenibilità e promuovere la green economy – ha dichiarato Marco Marocco, Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino. Le Città metropolitane hanno efficacemente lavorato in questi due giorni del forum CompraVerde per individuare azioni comuni per la sostenibilità dei propri acquisti e per il supporto agli enti dei territori, coerenti con il ruolo assegnato dalla legge istitutiva. I primi concreti passi di una proficua collaborazione”.

Il protocollo d’intesa, firmato il 13 ottobre 2017 in occasione dell’XI edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, nasce per favorire l’applicazione della norma a livello degli enti territoriali del Green Public Procurement, che vincola le pubbliche amministrazioni a scegliere beni e servizi tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale nel corso dell’intero ciclo di vita e integrando i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto. La firma del Protocollo delle Città Metropolitane è stata promossa dalla Città Metropolitana di Torino, nell’ambito di Spp Regions, progetto europeo Horizon sul tema degli acquisti pubblici ecologici.

 

Social media

News

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 sono lontani

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 sono lontani

L’Italia procede su un sentiero di sviluppo insostenibile e, nonostante gli impegni presi a livello internazionale anche con la firma del Patto sul Futuro, le scelte del Paese risultano insufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Dei 37 obiettivi quantitativi legati a impegni europei e nazionali, solo otto sono raggiungibili entro la scadenza del 2030, 22 non lo sono e per altri sette il risultato è incerto. È quanto emerge dal nono Rapporto ASviS “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” presentato oggi a Roma.

Inquinamento da plastica, la road map dell’OCSE per ridurlo del 96% entro il 2040

Inquinamento da plastica, la road map dell’OCSE per ridurlo del 96% entro il 2040

Secondo un nuovo rapporto dell’OCSE, politiche globali complete che affrontino l’intero ciclo di vita della plastica possono ridurre le perdite di plastica nell’ambiente del 96% entro il 2040. Attuando un mix di politiche – dal potenziamento della gestione e del riciclo della plastica alla riduzione dell’uso e dei rifiuti di plastica – i Paesi possono ottenere significativi benefici ambientali e risparmi economici rispetto a strategie meno equilibrate. Il report è uno strumento prezioso anche in vista di un ciclo critico di negoziati delle Nazioni Unite, dal 25 novembre al 1° dicembre a Busan, in Corea del Sud.

CSRD: in vigore dal 25 settembre 2024 le nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità

CSRD: in vigore dal 25 settembre 2024 le nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità

Il passo più importante all’interno del panorama della rendicontazione ESG europea è stato finalmente compiuto. Dal 25 settembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il decreto di recepimento italiano, D.Lgs. 2024/125 (pubblicato sulla GU n. 212 del 10 settembre 2024) che attua la Direttiva 2022/2464/UE (nota come Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD), relativamente alla rendicontazione societaria di sostenibilità. Ma a chi dovrebbero interessare le nuove regole e da quando verranno applicate?